Premariacco (UD), 26 Maggio 2024
Santa Messa nella Solennità della Santissima Trinità
ed in ricordo delle vittime del 29 Maggio 1944
![]()
...ritrovo davanti al Municipio e partenza del corteo...
![]()
...in avvicinamento alla parrocchiale di San Silvestro...
...accompagnati dalla Nuova Banda di Orzano...-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
...con la presenza del Gruppo Scout TORRE di Pradamano...
...panoramica dalla navata sinistra durante le Letture...
![]()
![]()
...immagini dal fondo all'omelia di Don Nicola...
...panoramica dalla navata destra...
(si nota un nostro registratore sopra l'organista e uno sulla colonna aldilà della navata)
...immagine alla liturgia eucaristica......dopo la recita del Padre Nostro siamo usciti dalla chiesa per attendere il corteo in Piazza Marconi...
...tuttavia offrendovi l'ultimo brano......la celebrazione civile è proseguita in Piazza Marconi...
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Il
ricordo dei 26 patrioti impiccati dai nazisti
«Tra questo slargo e il vicino Comune di San
Giovanni al Natisone si consumò una rappresaglia di
un'efferatezza inaudita. Ė straziante pensare ai 13
patrioti che videro impiccare davanti a sè i propri
compagni di sventura, capendo cosa sarebbe successo
anche a loro di li a poco». Così il sindaco di
Premariacco, Michele De Sabata, ha introdotto ieri
la commemorazione dei 26 giovanissimi partigiani -
si trattava, con tre sole eccezioni, di ragazzi al
massimo ventenni - che il 29 maggio del '44 furono
uccisi dai nazisti nella piazza di Premariacco e
davanti a Villa De Brandis, a San Giovanni, e
lasciati sulla forca fino a sera, per seminare il
terrore fra la popolazione. «Grazie all’Anpi – ha
proseguito il primo cittadino - per il suo costante
lavoro a difesa della memoria: tutti noi dobbiamo
impegnarci, diffondendo tra le scolaresche in
primis, la consapevolezza del dramma verificatosi
nei nostri paesi». -.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.- |
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-