biel lant a Messe a...

Meduno (PN), 3 Agosto 2008

CAP: 33093 - Abitanti: 1734
Altitudine (s.l.m.) : m. 313 - Superficie : Kmq. 31,25

Meduno (PN) - Il comune di Meduno comprende la frazione di NAVARONS e le borgate AVON, CIAGO, CILIA, COSTA, DEL BIANCO, MIZZERI, PITAGORA, ROMANIS, SAN MARTINO, SOTTOMONTE e VALLE. Porta d'accesso alla Val Meduna o Tramontina, il Castrum Meduni (ruderi) sorse nei secoli XI e XII in zona strategicamente importante. Di notevole importanza sono alcuni reperti di età preromana e romana ritrovati presso la frazione di Ciago, soprattutto tombe e laterizi. Tra gli avvenimenti locali si ricorda la sagra dei prodotti della zootecnia locale (formaggi e salumi). dell'ultima domenica di settembre. Per gli itinerari naturalistici si consiglia la Val Meduna, attraverso la Valle del Muiè verso Val Còlvera per giungere alla Forchia piccola di Meduno ( m 657), da qui la strada prosegue verso campone di Tramonti e Malga Valinis, da dove si guadagna la cima del monte Valinis, a m 1102, con spettacolare panorama).

Messa con gli emigranti
in occasione dell'annuale incontro dei Friulani nel Mondo

  vedere anche il servizio>>>
 
e quello realizzato da Ente Friuli nel Mondo



 CAMPANE


...le vie imbandierate di Meduno..


Santa Messa accompagnata dalla Corale Piccolboni di Meduno
(nella foto a risoluzione di stampa)


presenti numerose personalità ed emigranti da tutto il mondo
presieduta da S. E. Mons. Ovidio Poletto, Vescovo di Concordia - Pordenone


         
 CANTO E SALUTO D'INIZIO



 OMELIA



 PREGHIERA DEI FEDELI



 PATER NOSTER


         


  vedere anche il servizio>>>
 
e quello realizzato da Ente Friuli nel Mondo

Arte e cultura: MEDUNO (PN) - L'attuale Chiesa parrocchiale di Meduno fu costruita sulla preesistente tra il 1830 e il 1834. L'interno, dalle linee neoclassiche, si presenta armonioso e solenne. Purtroppo il terremoto del 1976 ha gravemente lesionato l'edificio e causato la perdita della maggior parte degli affreschi che decoravano il soffitto della navata. Questi erano dovuti al veneziano Giovanni Carlo Bevilacqua (1775-1849) che li aveva eseguiti nel 1838, dipingendo l'Ascensione della Vergine (l'opera di maggiore ampiezza) e, in monocromo, la Dormitio Virginis e il Patrocinio della Madonna. Dell'intero lavoro - che ben metteva in luce i meriti di questo artista neoclassico fecondo e piacevole - è rimasta la Dormitio e qualche frammento delle altre scene. L'opera di maggior pregio eseguita per la chiesa è tuttavia la pala con la Madonna con Bambino che appare ai Santi Urbano, Gottardo, Filippo e Giacomo minore, dipinta nel 1744 dal grande Giambattista Piazzetta: opera che, come lo stesso pittore afferma in una lettera nella quale un poco si lamenta per il modesto compenso (40 ducati), fu fatta tutta di sua mano, senza cioè l'ausilio di uno dei tanti pittori - anche di talento - che affollavano la sua bottega. È un quadro stanco, accademico, ma non privo di taluni spunti felici, cui il recente restauro ha dato vitalità cromatica. Per quanto riguarda le opere di scultura, da ricordare la pila dell'acqua santa della fine del XV secolo ed il fonte battesimale, mutilo, con la coppa abbellita dalle testine in bassorilievo di alcuni putti, eseguito nel 1485 da Giovanni Antonio Pilacorte; inoltre il fastoso altar maggiore in marmo, ideato nella struttura architettonica dal veneziano Giovanni Trognon (1741) ed arricchito da Giuseppe Bernardi-Torretti (1739- 1745) con statue nel fastigio (Angeli e figure al legoriche), statue laterali (S. Michele e S. Pietro) e paliotto. Allo stesso scultore si debbono anche le statue (Madonna con Bambino, S. Domenico e S. Caterina, Fede e Speranza) che adornano l'altare del Rosario, opera - per la parte architettonica - degli altaristi Antonini ed Elia di Gemona (1882). Nella Chiesetta di S. Martino in Castello, buon affresco attribuito a Pietro da S. Vito raffigurante la Madonna con Bambino (inizio secolo XVI). A Ciago, elemento insolito nel fondo di proprietà Barattini: la così detta piera da l'aga, cioè un monolito che viene ritenuto un'ara sacrificale di epoca preromana. A Navarons, straordinario borgo rurale con numerose tipiche abitazioni sette-ottocentesche, chiesa curaziale con altar maggiore di Silvestro Comiz, 1790, e gradevole dipinto settecentesco raffigurante l'Adorazione dei Magi. Nella Casa Andreuzzi, in riallestimento, cimeli e documenti sui moti mazziniani dal 1864.

 Informazioni tratte da: 
 GUIDA ARTISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 
(
a cura di Giuseppe Bergamini )
dell'Associazione fra le Pro Loco del Friuli-Venezia Giulia