Carlino (UD), 29
Luglio 2018
Centro
Sportivo Comunale
Giornata Sociale "Dentro Io Sono Abile"

...una scena
dominata da un sole eccezionalmente lucente (e scaldante) non erano
le condizioni ideali per una buona ripresa fotografica, mentre per
quanto riguarda la sezione audio, mi sono pentito di non aver
accettato l'offerta di uno dei responsabili dell'eccellente impianto
audio in funzione, che mi dava la possibilità di collegarmi
direttamente al loro mixer...


...una posa in
attesa della Messa...
Messa Solenne
all'aperto
presieduta da S.E.
Mons. Andrea Bruno Mazzocato
accompagnata dal Coro Foraniale



...immagini all'arrivo del corteo...


CANTO DI
ENTRATA


BENVENUTO E SALUTO DELL'ARCIVESCOVO

...immagini alle
Letture...

...ed una
panoramica traversale all'omelia...


PREGHIERE DEI FEDELI

PRESENTAZIONE DEI DONI


CANTO
ALL'OFFERTORIO

...immagini alla liturgia eucaristica...


CANTO
ALLA COMUNIONE
(estratto)


...e dopo la
benedizione...


...accompagnata dall'ultimo canto del coro la maggioranza dei
presenti
si è incamminata verso l'ampia struttura per il Pranzo Sociale
gratuito aperto a tutti...
...segnaliamo i
nostri precedenti servizi a Carlino del
27 Maggio 2001,
1 Aprile 2012,
3 Aprile 2014, e più recentemente il
26 Luglio 2015
Sagra Parrocchiale di
Carlino - Alcuni cenni storici portano al 1966, quando la
sagra parrocchiale di Carlino venne strutturata e
proposta come
 sostegno economico della Parrocchia,
ma soprattutto quale spirito aggregativo e
coinvolgimento di una comunità. Negli archivi
parrocchiali si ricorda l’anno 1902 come inizio
delle prime celebrazioni della festa del “Perdon dal
Rosari”. Nel 2003, “Anno Europeo della Disabilità”, il
Comitato Organizzatore dei locali Festeggiamenti
Parrocchiali, coglie l’intento di aprire una
finestra sul mondo sociale e sulla solidarietà in
una occasione come la Sagra, festa di tutti e per
tutti, anche con chi solitamente non si vede e non
partecipa. Proprio nel 2003 Don Oreste Benzi,
fondatore della Comunità “Papa Giovanni XXIII”
venne a dare l’avvio storico a questa manifestazione
dove la diversità diventa normalità…
La disabilità, o meglio la “diversabilità”, diventa
il tema alla base della nostra Sagra. Tema preso in
mano da persone comuni, quasi a testimoniare come
serva un impegno in prima persona di tutti, ciascuno
nel proprio ambito. La scommessa e l’impegno più
provocante è l’investire sui giovani, risorga
dell’oggi e (soprattutto) del domani, protagonisti
pronti ad aprire il cuore ai nuovi bisogni e alle
necessità che ci circondano. Nel 2005 anagrammando
la parola DISABILE un gruppetto di ragazzi del
nostro comune danno corpo a un motto che è tuttora
la bandiera della nostra sagra paesana: “Dentro Io
Sono ABILE”! Con esso creano una visione
coinvolgente e piacevole, da cui ne è uscito “I
love”, rappresentato dal cuore e il segno uguale
barrato che in matematica significa diversità. Da
allora dobbiamo dire che Dentro Io Sono Abile è
divenuto un evento nell’evento e vuole affermare il
valore della normalità nelle diversabilità.
E’ una grande manifestazione che coinvolge gruppi,
associazioni e tanti giovani provenienti anche da
oltre confine.
Negli anni i temi sociali e di condivisione, come ad
esempio handicap, hanno offerto una promozione
positiva andando oltre alla diversità fisica…
a l’abilità totale che tutti ci accomuna
è quella che sta dentro di noi ed è scritta nel DNA
di tutti e che consente ad ognuno di noi di poter
dire: dentro io sono abile. (Tratto da
LocalPlayers)
|
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-