Manzano,
23 Novembre 2002
Presentazione del libro:
ANTICHI
TOPONIMI DEL COMUNE DI MANZANO
MANZANO, CASE, MANZINELLO, OLEIS, ROSAZZO, SAN LORENZO, SAN NICOLÒ,
SOLESCHIANO
ANTICHI TOPONIMI DEL COMUNE DI MANZANO STORIA E
SIGNIFICATO
CURATO DALL’ISTITUTO
PER LA RICERCA E LA PROMOZIONE DELLA CIVILTÀ FRIULANA
“ACHILLE TELLINI” - MANZANO
CURATORI DEL VOLUME:
FLAVIO BELTRAME, FRANCESCO
BORELLA, SANDRO COLUSSA,
VALTER PERUZZI, MAURIZIO PUNTIN, VANIA ZAMÒ
Con la partecipazione del
QUARTETTO
CANORO “ACHILLE TELLINI”
DIRETTO DA ELIGIO TOMASIN

Il moderatore
Luigi Geromet
ed il tavolo delle autorità
Flash
sul pubblico presente nell'Aula Magna della scuola Media "Divisione Julia" di Manzano
Antichi Toponimi del Comune di
Manzano, storia e significato.
E’ questo il titolo del libro che è stato presentato sabato 23
novembre nell’Aula Magna della scuola Media “Divisione Julia” a
Manzano alla presenza del Presidente della Provincia di Udine
Marzio Strassoldo, del Presidente dell’Istituto Tellini Luigi del
Piccolo e gli onori di casa del Sindaco Daniele Macorig e
dell’Assessore alla Cultura Valter Peruzzi. L’Assessore alla
Cultura della Regione Alessandra Guerra nell’impossibilità di
intervenire ha delegato propri collaboratori. Là serata,
coordinata da Massimiliano de Pelca con la moderazione di Luigi
Geromet che ha indirizzato gli interventi degli Amministratori a
esprimersi in lingua friulana, è stata allietata dal quartetto
canoro “Achille Tellini” diretto da Eligio Tomasin. Tutti concordi
nella necessità di mantenere vive le radici del proprio territorio
e di valorizzare le espressioni della cultura friulana, hanno
manifestato la volontà di continuare a sostenere queste
manifestazioni.

L’iniziativa editoriale
intrapresa nel 1995, promossa dall’Istituto per la Ricerca e la
Promozione della Civiltà Friulana “Achille Tellini”, sostenuta dal
Comune di Manzano con il contributo della Provincia e della Banca
di Credito Cooperativo di Manzano e stata curata da un gruppo di
studiosi locali quali Flavio Beltrame, Francesco Borella, Sandro
Colussa, Valter Peruzzi, Maurizio Puntin e Vania Zamò con
presentazione di Cornelio Cesare Desinan e Odorico Serena.
Con questo impegnativo lavoro si è
voluto catalogare gli antichi toponimi di tutto il territorio
comunale sulla base di ricerche d’archivio e testimonianze orali.
I numerosissimi nomi di luogo
rinvenuti, per la maggior parte legati all’attività agricola, sono
stati suddivisi per argomento e per epoca e rappresentati su belle
cartine di mappa colorate inserite a fine testo a corredo del
volume. Si è potuto così attribuire il significato a toponimi che
riguardano svariati argomenti come quelli legati alle colture
(terreni, prati), all’ambiente (boschi, colli, corsi d’acqua
ecc.), agli insediamenti (villaggi, borghi, casali, mulini ecc.),
alla viabilità ecc. Gli studi sul territorio hanno inoltre
evidenziato l’esistenza di una inedita centuriazione di epoca
romana con orientamento diverso da quella di epoca precedente
aquileiese. Un’altro studio invece, sulla base dei catasti
ottocenteschi, ha permesso di evidenziare in modo dettagliato le
colture e le proprietà fondiarie di quel periodo storico. Dai
primi toponimi di epoca basso-medievale si passa quindi a quelli
rinascimentali, a quelli seicenteschi e settecenteschi e via via
fino quelli di epoca moderna. (flabelt)

|
|