Inaugurata la nuova Sede delle
Associazioni
Udinese Club Arthur Zico e G.G.O. (Gruppo Giovanile di Orsaria)
Giovedi 31 ottobre, presso il palazzo
delle associazioni di Orsaria, si è tenuta l’inaugurazione della nuova
sede dell’Udinese club "Arthur Zico" di Orsaria.

Presenti alla serata numerosi ospiti,
il sindaco geom. Paolo Cecchini, il parroco Don Edoardo Scubla, il
presidente dell’associazione Udinese club Candido Odorico, i presidenti
degli Udinese club di Villa Vicentina, Aldo Sgubin, quello del sodalizio
di Cividale comm. Romano Blasigh, quello del club "Marcio Amoroso" di
Orzano Stefano Visintini, il capogruppo della sezione Ana di Orsaria,
Alessandro Balutto, la presidentessa dalla Società operaia, Michela
Orgnacco.

La serata organizzata in
collaborazione col Gruppo Giovanile di Orsaria (che userà per la sua
attività la stessa sala) con in testa il presidente Alberto Pittioni è
iniziata con il discorso di quest’ultimo, con quello del presidente
dell’Udinese club Alessandro Scarbolo e del sindaco Cecchini che ha
posto in primo piano l’augurio di vedere questo palazzo delle
associazioni "con le luci sempre aperte", pronto ad accogliere tutte
quelle persone pronte a lavorare per la comunità, con la disponibilità
dell’amministrazione comunale alla collaborazione.
La parola è quindi passata al
presidente dell’associazione degli Udinese clubs Candido Odorico, che si
è soffermato sul lavoro che i clubs bianconeri offrono ai propri tifosi,
non riguardanti il solo calcio, ma che spaziano sulla solidarietà, sulla
beneficenza, su altre iniziative mirate al prossimo, con la scusa di
tifare bianconero.

A sorpresa, con un collegamento
telefonico di fortuna, si è fatto sentire dalla lontana Dortmund in
Germania, Marcio Amoroso che doveva essere ospite della serata, ma che
impegni calcistici gli hanno impedito di parteciparvi. Come sempre
calorosissimo il saluto dell’asso brasiliano, condito da aneddoti, da
ricordi, da scommesse fatte (…e perse), da propositi per il futuro,
dalle condizioni di salute sue e della sua famiglia, ha confessato la
voglia matta di tornare in Friuli, primo per incontrare gli amici e poi
chissà, un giorno forse a lavorare di nuovo nella sua terra adottiva.
Marcio ha auspicato ai suoi amici che da questa inaugurazione si parta
con tantissime altre iniziative che il club di Orsaria ha sicuramente in
serbo, promettendo che appena tornerà ad Orsaria una visita alla nuova
sede di certo non mancherà.
Parola, a questo punto al parroco don
Edoardo Scubla, che ha evidenziato come tutte e due le associazioni
vanno lodate per tutte le iniziative che in questi anni hanno svolto,
spronandole a continuare tale lavoro con più ardore di prima. Poi ha
espresso il suo personale desiderio di togliere dalla serata un po’ di
bianco, aggiungendo quindi dell’azzurro, cosi che anche la sua Inter
abbia un po’ di gloria. Risata generale e battimani.
A questo punto si è passati
all’ufficialità, don Edoardo ha letto la benedizione per le associazioni
e le persone presenti, mentre il sindaco Cecchini, assieme ai due
presidenti, Pittioni e Scarbolo, ha tagliato il nastro, compiendo l’atto
solenne.
Mentre la musica faceva da sottofondo,
il rinfresco offerto veniva copiosamente apprezzato dagli invitati, per
una serata che certo non facilmente verrà dimenticata.