ascoltato per voi

Avilla di Buja (UD), 5 Ottobre 2013
Chiesa di San Pietro apostolo

Per la serie "Concerti d'Autunno"
Concerto d'organo del M° Marcello Rosso

          Presentazione della prima parte - Il concerto si apre con due…toccate. La toccata è un genere molto antico, specificatamente strumentale. La toccata nasce come improvvisazione, come composizione pensata sul momento, libera quindi da schemi costruttivi. Toccare la tastiera significava per l’organista improvvisare alcune musiche, di solito prima della celebrazione liturgica, o in certi momenti della Messa. Già alla fine del’500 nasce l’abitudine di dividere la toccata in due o tre parti; la prima parte è ancora nello stile improvvisato, una vera e propria toccata, la seconda parte è una … fuga. La prima toccata che ascolteremo è divisa in due parti, ed è stata scritta dal musicista boemo Josef Ferdinand Seger, vissuto tra il 1716 ed il 1781, organista nella città di Praga, molto stimato dai contemporanei tra cui Bach. Colpisce un aneddoto: l'imperatore d’Austria lo conobbe e lo ammirò tanto da nominarlo organista di corte a Vienna, ma Seger morì prima che arrivasse il documento di conferma. La seconda toccata che ascolteremoè stata scritta da Bach, ed è divisa in tre parti; la vera propria toccata, l’adagio e la fuga. Le musiche di Seger, Bach e Franck presentano un profondo significato religioso: è impressionante ricordare che alla fine delle proprie composizioni Bach apponeva una dedica: Soli Deo Gloria, unicamente a gloria del Signore!

          Nell'intervallo tra la prima e la seconda parte, don Felice Snaidero ha continuato la descrizione dei bassorilievi presenti nella chiesa di Avilla (iniziata nelle precedenti serate di "Concerti d'Autunno"), opere dello scultore Edoardo Alfieri nel centenario della sua nascita...



 ESTRATTO

          Seconda parte - In questa seconda parte ascolteremo il Primo Corale di Cesar Franck, compositore belga vissuto a Parigi, considerato uno dei più significativi organisti dell’800. La composizione si apre con l’esposizione di due semplici melodie, che vengono poi variate per culminare con un crescendo finale. Seguirà un omaggio a Wagner e Verdi, due compositori di cui si celebrano i 200 anni dalla nascita. Di Wagner sarà eseguito il coro dei pellegrini dall’opera Tannhauser; di Verdi sarà eseguita la sinfonia, cioè l’introduzione, della sua prima opera, Obero Conte di San Bonifacio.


...usiamo inserire queste "panoramiche" (sebbene a scarsa risoluzione dovute all'insufficiente  illuminazione), perchè danno il senso dell'ampiezza dello scenario nel senso orizzontale...


...Marcello Rosso nella seconda parte del concerto...

...per celebrare il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi
vi proponiamo un estratto finale dalla
Sinfonia da “Oberto conte di S.Bonifacio”...


 ESTRATTO


...e gli applausi finali...

          MARCELLO ROSSO - Nato a Udine nel 1975, si é brillantemente diplomato in organo e composizione organistica nel 1995, sotto la guida del maestro Falilone. Ha seguito corsi di perfezionamento a Castelfranco Veneto (con Lionel Rogg) ed é stato invitato a varie rassegne musicali in regione (Maggio culturale alle Grazie, Ottobre musicale fiumicellese, Chiesa Valdese di Trieste, ecc.). Ha collaborato con diverse formazioni corali, sia come direttore sia come accompagnatore. Attualmente organista presso la Chiesa di Majano, accompagna abitualmente il tenore Desiderio Bressan. Oltre agli studi in ambito musicale si é laureato in ingegneria.   


...Marcello Rosso con Ermanno, il costruttore
dell'organo Taboga e don Felice Snaidero...

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

IL PROGRAMMA
 

Avilla di Buja, 5 Ottobre 2013
Chiesa di San Pietro apostolo

Per la serie "Concerti d'Autunno"
Concerto d'organo del M° Marcello Rosso
 

1 04.47 Toccata in re minore
Josef Ferdinand Seger
2 18.59 Toccata in do maggiore BWV 564
Johann Sebastian Bach
3 17.39 I corale
César Franck
4 05.46 Pilgerchor
Richard Wagner
5 08.17 Sinfonia da “Oberto conte di S.Bonifacio”
Giuseppe Verdi
6 08.06 Fuori Programma
Preludio in mi minore BWV 548/1 - J.S. Bach