ascoltato per voi

San Giorgio di Nogaro, 11 Marzo 2008

PASSIONE DI CHRISTO SECONDO GIOVANNI
di Francesco Corteccia (1502-1571)
per soli, coro e voce recitante



 Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi" di Ruda (Udine) 
Voce recitante: Andrea Zuccolo 
Direttore: Manuela Marussi

Francesco Corteccia, nato ad Arezzo nel 1502, trascorse la maggior parte della sua vita a Firenze. Ricoprì l’incarico di maestro di cappella in “San Lorenzo” e presso la corte medicea. Autore di due volumi di madrigali e di varie raccolte di musica sacra, egli merita una particolare attenzione per le due Passioni, secondo Giovanni (1527) e secondo Matteo (1532), che rappresentano i primi esempi in Italia di passione-mottetto. Il Corteccia morì a Firenze nel 1571. Nella Passione Secondo Giovanni il musicista ha affidato al coro virile, spartito in quattro voci, le turbarum voces cioè gli interventi del popolo, dei soldati e dei grandi sacerdoti, mentre lo storico, cioè la voce recitante, presenta il testo evangelico nella “lingua fiorentina” affinchè, come ebbe a dire il Corteccia, la comprensione del popolo fosse esatta ed immediata. Il racconto della Passione di Christo si snoda quindi lungo due direttrici: la recitazione in volgare e gli interventi della folla in latino. La narrazione evangelica viene interrotta nei momenti salienti da alcuni responsori tratti dalle profezie e dalle lamentazioni che rappresentano, secondo le intenzioni del Corteccia, momenti di divota meditazione. Questi inserti polifonici sono le pagine più ispirate dell’intera opera: in particolare il toccante Tristis est anima mea, il drammatico Caligaverunt oculi mei e il Tenebrae factae sunt che è considerato un capolavoro del genere mottettistico. Alla conclusione, dopo la morte di Christo, il coro conclude con la Evangelium che è il racconto della deposizione dalla croce e della sepoltura.

 

Gruppo Polifonico "CLAUDIO MONTEVERDI" è un associazione culturale senza scopo di lucro costituita nel 1976 e composta da circa 38 voci maschili. La musica polifonica sacra e profana rappresenta certamente la parte più rilevante del repertorio che il gruppo Polifonico Monteverdi porta con successo in tutte le chiese ed i teatri, sia in Italia che all'estero. Tra queste opere vi possiamo trovare composizioni del Cinquecento e del periodo Barocco di Palestrina, di Da Victoria, Gallus, Viadana, Hassler, Monteverdi. Tra gli autori romantici possiamo invece trovare nomi quali: Schubert, Schumann, Sibelius, Rossini. Per quanto riguarda la polifonia moderna: Poulenc, Kodaly, Bardos, Pizzetti, Orff. Non viene però trascurato il canto popolare, proposto sempre in elaborazioni adatte al carattere del coro. Del coro "Monteverdi" sono state pubblicate foto e recensioni sull'Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia. Dal 2003 è stato riconosciuto dall'Assessorato Regionale Istruzione e Cultura della Regionale Friuli Venezia Giulia quale "organismo culturale di interesse regionale". Il coro è attualmente diretto dalla maestra Manuela Marussi.

 

Andrea Zuccolo è nato a Buttrio (UD) nel 1955 e vive e lavora a Cividale. Ha vissuto per molti anni a Bologna e successivamente a Parigi e Roma, dove ha svolto la carriera di attore di prosa. Ha scritto poesie, racconti e testi teatrali, tra i quali il dramma in un atto “Buon Compleanno-Eloquio in tempo d’attesa” di cui è stato interprete. Nella sezione poesia a Mittelfest ha interpretatto Kosovel, Bandini, Michestaedter, Morandini, Attila Jozsef, Szymborska, Danilo Kis, Chaim Nachman Bialik. Il suo poema “Corale per Oche e voce sola” è stato presentato in forma scenica alla 7^ edizione del Festival della Stazione di Topolò-Postaja Topolove 2000, tradotto successivamente in inglese dal poesta Jack Hirschman e pubblicato da Marimbo Press, Berkeley, California.
 

IL PROGRAMMA

San Giorgio di Nogaro, 11 Marzo 2008

PASSIONE DI CHRISTO SECONDO GIOVANNI
di Francesco Corteccia (1502-1571)

 Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi"
di Ruda (Udine) 
Voce recitante: Andrea Zuccolo 
Direttore: Manuela Marussi
 

1 5.22 Presentazione lavoro e interpreti
2 6.56 Parte 1
3 5.54 Parte 2
4 5.48 Parte 3
5 6.21 Parte 4
6 6.24 Parte 5
7 6.66 Parte 6
8 5.44 Parte 7