ascoltato per voi

 Fiumicello (UD), 27 Gennaio 2007
34° Incontro musicale promosso e organizzato dal coro “Lorenzo Perosi” 

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
Messiah
Oratorio per soli, cori e accompagnamento strumentale

Solisti
URŠKA ARLI
Č, soprano - ELENA BISCUOLA, contralto
ANDREA SEMERARO, tenore  - ABRAMO ROSALEN, basso

Cori
CORO “LORENZO PEROSI” (Fiumicello UD)
CORO DELLA BASILICA DI AQUILEIA
CORO “C. A. SEGHIZZI” (Gorizia)
dir. del coro Arianna Figallo
pianoforte, DAVID GIOVANNI LEONARDI
direttore, ITALO MONTIGLIO

Urška Arlič
Ha cominciato il suo percorso musicale a sette anni, studiando pianoforte alla Scuola di Musica di Šentjur. Ha proseguito la formazione alla Scuola superiore di Musica di Celje, dove ha conseguito il diploma in pianoforte con la Prof.ssa Jelena Dukić Segečić e in canto con il Prof. Davor Mikulić. Nel 2001 si è iscritta all’Accademia di Musica di Lubiana, laureandosi in canto con la Prof.ssa Irena Baar 2005 e ottenendo il massimo premio studentesco “Prešernova nagrada”. Ha partecipato con successo a vari concorsi, ottenendo il primo premio al Concorso Nazionale nel 2000 e il primo premio nella Categoria Oratorio di G. Carissimi “Jephte” al Concorso Internazionale “C.A. Seghizzi” nel 2005.

Elena Biscuola
Ha cominciato giovanissima lo studio del pianoforte, per dedicarsi successivamente al canto, presso il Conservatorio di Ferrara. Si è poi diplomata con il massimo dei voti e la lode in Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio di Torino, sotto la guida del M° Erik Battaglia. Si è perfezionata con Sherman Lowe e ha seguito masterclasses tenute da Dietrich Fischer Dieskau e Irwin Gage, riguardanti il Lied tedesco. Successivamente, si è specializzata nella musica rinascimentale e barocca con Claudine Ansermet, con Gloria Banditelli e Patrizia Vaccari presso il Conservatorio di Vicenza. Ha vinto il Concorso Internazionale “Luca Marenzio” nel 1999 e il Concorso Internazionale di Vercelli di liederistica nel 2004. Si è esibita come solista in più occasioni con i principali gruppi italiani, tra i quali Athestis Chorus & Academia de li Musici, Orchestra di Padova e del Veneto, Cappella Artemisia, Madrigalisti Ambrosiani e la Risonanza.

Andrea Semeraro
Inizia a cantare a sei anni con il coro di voci bianche “I Piccoli Cantori della città di Trieste”. Ha studiato canto a Trieste con i maestri A. Svab, W. Coppola e a Milano con B. M. Casoni. Ha frequentato vari corsi di perfezionamento con C. Desderi, C. Cossutta e D. Mazzola. Ha partecipato a numerosi concerti in Italia e all’estero che gli hanno permesso di affrontare un consistente repertorio sacro (W. A. Mozart, G. Rossini, A. Dvoràk, G. Puccini, etc. ). Nel 1998 ha interpretato Spiridione nell’opera “Il Campanello” di G. Donizetti, il commissario nel “Signor Bruschino” di G. Rossini con il Teatro Lirico “G. Verdi” di Trieste e Ubaldo nella “Pia de’ Tolomei” di G. Donizetti. Negli anni successivi gli vengono affidate, al Teatro Regio di Torino, alcune parti di comprimariato in “Sly” di W. Ferrari, in “Johannes Passiones” di J. S. Bach e in “Assassinio nella Cattedrale” di I. Pizzetti.

Abramo Rosalen
Abramo Rosalen, basso, è diplomato in organo. Ha collaborato con diversi gruppi e orchestre italiane e straniere (Accademia di Santa Cecilia di Roma, orchestra nazionale della RAI di Torino, Ex novo Ensemble di Venezia, Teatro lirico di Cagliari, Orchestra Sinfonica di Budapest, Orchestra Philharmonica di Belgrado, Orchestra d’Archi della Scala, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Cappella Ducale Venezia, Scuola di Musica di Fiesole, Orchestra barocca Tiepolo e altre). È stato protagonista in diversi festivals e stagioni musicali italiane e straniere come il Festival dell’Aurora di Crotone, il festival Cantar Lontano di Ancona, il festival di musica antica “Jubilate Deo” di Trento, il MusicFestiValGardena. Ha debuttato per la Biennale di Venezia nel 2002 con l’opera contemporanea “Big Bang Circus” di Claudio Ambrosini inserita anche nel cartellone del Teatro Lirico di Trieste e in quello del Teatro San Carlo di Napoli (dicembre 2003). Ha cantato nelle opere di Rossini “Il Signor Bruschino” nel ruolo di Gaudenzio e “La cambiale di matrimonio” (Tobia Mill) durante il festival Galuppi a Venezia, e per il Teatro La Fenice si è esibito nell’opera “Il principe porcaro” di Nino Rota (2004) e ne “L’Angelo e l’aura” di Carlo De Pirro (2005). Al teatro di Treviso è stato Bartolo ne “Le nozze di Figaro” di Mozart. Nei teatri lirici della Toscana ha cantato in Semiramide di Rossini, Don Giovanni di Mozart , Acis and Galatea di Haendel e Il Tabarro di Puccini.Al teatro Rendano di Cosenza è stato Sarastro ne "Il Flauto magico" di Mozart. Il suo repertorio comprende anche molta musica da concerto sia sacra che profana. Ha al suo attivo diverse esecuzioni della Messa in si minore, della Passione secondo Giovanni (Gesù), di varie cantate e del Magnificat di J. S. Bach; di “The Messiah” di Handel; della Caecilienmesse e la Paukenmesse di Haydn; del Requiem, dell’oratorio “Betulia liberata”(Achior), della Messa dell’incoronazione, Grande messa in do minore e altre di Mozart; dello Stabat Mater di Rossini, del Te Deum di Charpentier, del Vespro della Beata Vergine e del Ballo delle Ingrate (Plutone)di Monteverdi, dell’oratorio su Massimiliano Kolbe di Gianandrea Pauletta ecc.

 

 

Coro “Lorenzo Perosi”
Le vicende del coro “Perosi” di Fiumicello sono assimilabili a quelle di tanti altri cori della nostra regione: erede di una radicata tradizione corale paesana, che trova occasione di esprimersi soprattutto nell’ambito delle principali festività religiose con gli autori tipici di tale repertorio (Perosi, Refice Vittalini, ecc.) ad un certo momento, nel 1969, ha sentito l’esigenza di strutturasi in forma autonoma iniziando ad approfondire anche il patrimonio corale friulano. Dal 1979 il coro è sotto la direzione di Italo Montiglio, il quale ha ampliato e qualificato il repertorio in molteplici direzioni stilistiche e storiche, con particolare preferenza per la letteratura romantica, ma non trascurando anche la musica ispirata al mondo popolare. Tutto ciò ha consentito al Coro di effettuare concerti in ben 160 località italiane ed essere con circa 440 concerti negli ultimi quindici anni. Ha inoltre ottenuto numerosi premi e riconoscimenti a livello regionale, nazionale ed internazionale. Oltre alle normali attività concertistiche il Coro organizza anche l’annuale incontro interregionale di cori giunto alla 34a edizione e l’Ottobre Musicale Fiumicellese dedicato alla musica sacra, giunto alla sua 15° edizione. Sono oltre 150 le partiture del repertorio del coro, che spaziano dalla musica gregoriana a quella romantica, dalla musica popolare a quella d’Autore, dalla musica “a cappella” a quella accompagnata strumentalmente. Particolare rilievo ha assunto in questi ultimi anni lo sviluppo del repertorio anche con grandi composizioni strumentali-corali di autori del ‘900 e contemporanei.
 

Coro della Basilica di Aquileia
Il Coro della Basilica di Aquileia, dal 1996 diretto da Italo Montiglio, svolge prevalentemente attività musicale in occasione delle più importanti solennità dell’anno liturgico nella Basilica stessa, ma ha effettuato concerti anche in Italia e all’estero. Molti gli autori in repertorio, fra gli altri: G. Gabrieli, Schuetz, Gallus, J. S. Bach, Liszt, Gounod, Bruckner, Dvorak, Britten, Nystedt, Thompson, Strawinsky, Orff, Cecilia Seghizzi, Ipavec. In particolare negli ultimi 5 anni ha rivolto la propria attenzione ad importanti produzioni sinfonico-corali fra le quali ricordiamo l’oratorio “Ad Missam in Agris” di Ipavec, i “Carmina Burana” di Orff ed il “Requiem” di Dvorak, proprio di recente eseguito nella chiesa di San Salvatore a Praga. Nell’ambito del coro a voci miste è stata attivata anche una sezione come coro a voci femminili.
 

Coro “C.A. Seghizzi”
Nasce nel 1920 come coro della Società alpina diretto da Augusto Seghizzi. Vale la pena ricordare che la fondazione del coro corrispondeva anche ad una sentita esigenza di recupero delle tradizioni locali del cantare in friulano. Ha svolto un’intensa attività concertistica in regione, in Italia ed all’estero contribuendo alla diffusione ed alla conoscenza del folklore regionale e sviluppando parallelamente anche apprezzabili interpretazioni polifoniche e contemporanee. Si diede vita nel 1961 ad una nuova iniziativa corale: quella di apertura e confronto fra realtà anche internazionali. Dal 1961 al momento attuale la Seghizzi ha portato a Gorizia oltre 1250 cori provenienti da 35 Paesi per un totale di circa 56.000 coristi. Nel 1969 prendeva vita il convegno europeo Seghizzi. Nel 1980 veniva annunciata ufficialmente l’istituzione della Biblioteca di Musica “Seghizzi” con un patrimonio attuale di oltre 100.000 numeri di inventario. Nel 1988, la “Seghizzi” si fa promotrice, con successo, dell’istituzione del Gran Premio Europeo di canto corale assieme ai concorsi corali internazionali di Arezzo, Tours, a cui si aggiunsero poi quelli di Tolosa, Varna e Debrecen. Più tardi si ha la creazione del concorso internazionale di canto cameristico e liederistico, al quale si è aggiunto nel 2003 il 1° concorso internazionale di composizione corale.


David Giovanni Leonardi – pianoforte
Diplomato in pianoforte al Conservatorio di Udine e laureato in Musicologia alla Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, è titolare di cattedra di Storia ed Estetica Musicale al Conservatorio di Udine. Svolge da quindici anni attività di pianista nel settore cameristico vocale e strumentale nell’ambito di Festivals e stagioni concertistiche in Europa ed America Latina e ha partecipato alla produzione e registrazione di sette compact disc. Ha svolto attività di Maestro Collaboratore di Palcoscenico e Sala, di pianista accompagnatore nell’ambito di corsi e seminari di perfezionamento musicale e si dedica da tempo all’approfondimento storico e interpretativo del Novecento musicale friulano. Ha svolto ricerche e pubblicazioni su incarico della Società Italiana di Musicologia, tiene conferenze e programmi radiofonici, coordina convegni di studio e svolge attività di critico musicale per il quotidiano “Messaggero Veneto” e per settimanali e periodici specializzati. Più volte membro di giuria in concorsi di esecuzione strumentale e vocale e di composizione, pianista ufficiale del concorso cameristico “C. A. Seghizzi” dal 1996, collabora a livello pianistico e di consulenza musicologica con i più noti assiemi orchestrali e corali della regione Friuli-Venezia Giulia e con le case discografiche Bongiovanni, Nota, RealSound e Rivo Alto.

Italo Montiglio - direttore
Docente di educazione musicale nella scuola dell'obbligo (1970-1985); docente di ruolo ordinario di Filosofia e Psicologia nelle scuole superiori statali (1985-1997); dal 1990 docente di Fondamenti della comunicazione musicale, Metodologia dell'educazione musicale e Didattica della musica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Trieste e docente di Cultura musicale e di Didattica della musica presso la Facoltà di Pedagogia di Pola (HR) dal 1990; dal 1972 è attivo nell'ambito dell'Associazione C. A. Seghizzi, prima come direttore del coro, dal 1975 come direttore artistico e dal 1997 come presidente; dal 1979 direttore del Coro maschile "Lorenzo Perosi"; di Fiumicello (Udine), del Coro a voci miste della Basilica di Aquileia (UD) e del Coro femminile della Basilica di Aquileia; autore di testi di pedagogia musicale pubblicati dalla Casa editrice Le Monnier di Firenze; curatore di 31 volumi degli Atti dei convegni europei di studi sulla pedagogia musicale e sulla musica corale (Gorizia); autore di saggi di cultura musicale pubblicati da case editrici regionali e nazionali; curatore di pubblicazioni a carattere musicologico; membro di giuria dei concorsi internazionali di canto corale di Arezzo (I), Tours (F), Varna (Bulgaria), Debrecen (Ungheria), Tolosa (Spagna), Montreux (Svizzera) e di molti altri concorsi nazionali e regionali italiani e esteri; Fondatore e presidente del CeRiDo Centro internazionale di ricerca documentazione progettazione e sperimentazione interculturale e multimediale.

 

Programma

 

 Fiumicello (UD), 27 Gennaio 2007
34° Incontro musicale promosso e organizzato dal coro “Lorenzo Perosi” 
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL -
Messiah
Oratorio per soli, cori e accompagnamento strumentale
URŠKA ARLIČ, soprano - ELENA BISCUOLA, contralto
ANDREA SEMERARO, tenore  - ABRAMO ROSALEN, basso
CORO “LORENZO PEROSI”
CORO DELLA BASILICA DI AQUILEIA - CORO “C. A. SEGHIZZI”
dir. del coro Arianna Figallo - pianoforte, DAVID GIOVANNI LEONARDI
direttore, ITALO MONTIGLIO

01 4.26 air (tenor) - every valley shall be exlted
02 2.22 chorus - and the glory of the lord shall be revealed
03 1.23 accompagnato (bass) - thus saith the lord of hosts
04 4.11 air (alto) - but who may abide the day of his coming
05 2.28 chorus - and he shall purify
06 4.01 air (contralto) & chorus - o thou that tellest good tidings
07 4.10 chorus - for unto us a child is born
08 4.42 air (soprano) - rejoice greatly, o daughter of zion
09 2.26 chorus - his yoke is easy, his burden is light
10 2.00 chorus - surely he hath borne our griefs
11 1.46 chorus - and with his stripes we are healed
12 3.55 chorus - all we like sheep have gone astray
13 0.42 accompagnato (tenor) - all they that see him
14 2.26 chorus - he trusted in god
15 1.33 accompagnato (tenor) - thy rebuke hath broken his heart
16 1.13 chorus - lift up your heads, o ye gates
17 3.06 air (soprano) - how beautiful are the feetair
      (alto)- thou art gone up on high
18 1.07 chorus - the lord gave the word
19 2.38 air (soprano) - how beautiful are the feet
20 1.21 air (bass) - why do the nations so furiously rage
21 2.12 air (tenor) - thou shalt break them
22 3.33 chorus – hallelujah
23 1.39 chorus - since by man came death
24 0.35 air (bass) - the trumpet shall sound
25 4,42 air (contralto) - if god be for us
26 6.26 chorus - worthy is the lamb that was slain
27 4.42 BIS - chorus – hallelujah