Flaibano (UD),
6 Luglio 2008
www.comune.flaibano.ud.it/
CAP: 33030 - Abitanti:
1196
Altitudine (s.l.m.) : m. 104 - Superficie : Kmq. 17,24
Il toponimo di Flaibano è di
origine romana ("Flavianus"). Il paese e la sua unica frazione, San
Odorico, sono citati nel diploma ottoniano del 983 (lo stesso che
riporta per la prima volta il nome di Udine). Entrambi i paesi furono
uniti alla Chiesa di Udine nel XII secolo e seguirono le sue sorti.
Durante la Prima Guerra Mondiale quasi tutta la popolazione seguì le
truppe italiane in ritirata; nei primi giorni del 1918 scoppiò una
epidemia di febbre spagnola che fece moltissime vittime.
Le Parrocchie di Flaibano, S.
Odorico e Barazzetto in festa per il
Giubileo Sacerdotale di don Giuseppe Brochetta
Flaibano - Mentre l'Arcidiocesi di Udine è in festa per
l’ordinazione sacerdotale di tre novelli sacerdoti, alcune
parrocchie ricordano anche chi è stato ordinato 50 anni fa. Tra
queste, le parrocchie di Flaibano, Barazzetto e S. Odorico si
stringono attorno a don Giuseppe Brochetta per ricordare e
celebrare il suo giubileo sacerdotale.
È dal 1975 che don Brochetta è parroco a Flaibano, cui
man mano si sono aggiunte la parrocchia di Barazzetto (dal 1989) e
quella di S. Odorico (dal 1998). In precedenza ha esercitato il
suo ministero come cappellano per un anno a Cividale e per cinque
a Galleriano; per una prima esperienza di parroco, fu per 11 anni
a Raveo.
Domenica 6 luglio, giorno in cui 50 anni fa ha
celebrato la sua prima Messa a Marano Lagunare, suo paese natale,
le tre parrocchie si stringeranno a lui per ringraziare il Signore
per il grande dono del sacerdozio e pregare perché non vengano a
mancare vocazioni sacerdotali.
In programma momenti di preghiera e di riflessione
nelle tre sere precedenti, che culmineranno nella celebrazione
della Messa giubilare, alle ore 11, la domenica. Seguirà un
momento conviviale nel nuovo oratorio. (La
Vita Cattolica del 5
luglio 2008) |
CAMPANE
L'interno della
parrocchiale
...mentre la Corale "Sìn
furlans" diretta da Adelchi Zoratti stà provando...
CANTO E SALUTO INIZIALE
ESTRATTO DALL'OMELIA
PREGHIERE E CANTI
CANTO FINALE
...e scampanata...
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
...si è poi proseguito
con il cerimoniale civile...
A Pre
Bepino pai siei 50 agns di sacerdozi
(Giacomina De
Micheli - 6 Luglio 2008)
ESTRATTO DALL'INTERVENTO DI "MINE"
La vuere, come dutis lis vueris, e veve slambrât cjasis, fameis,
sintiments e afiets.
Ancje a Maran e jere passade; un paîs sul ôr dal mâr,
dulà che i pescjadôrs stracs a tornavin a cjase sul cricà dal dì,
cu lis rêts, a voltis plenis, a voltis vueitis, ma chel pes, al
jere il sostentament de famee.
Ancje la famee di Bepino, un frut come tancj, e viveve
di pescje, ma une brute gnot, Pippo, cussi a clamavin la formazion
aeree, al mitraliâ la barcje di so pari. Une famee distrute, une
famee metude in zenoglon, ma jenfri tant dolôr e stents e butulà
une menade: -Un fiol al saltarà fûr dal tronc di Jesse e une
menade e vignarà fûr des sôs lidrîs. Sore di lui si poiarà il
Spirt dal Signôr, Spirt di cognossince e di timôr di Diu -. Is.
11,1-2. Chel butul di Jesse al nassè jenfri la int di mâr,
come ai timps di Crist, framieç dai pescjadôrs. "Us fasarai
pescjadôrs di oms!"
A dodis agns Bepino al jentrà in colegjo, pò in
seminari. Il dì di S. Pieri e Pauli tal 1958 al vignì consacrât
tal Dom di Udin dal Vescul Zaffonato, insieme a altris 18 zovins
contents e seneôs di metisi a lavorâ te vigne dal Signôr.
Bisugne dî, che Don Bepino al jere il prin predi dal
paîs di Maran che al diseve Messe dopo 100 agns. Si pues dome
inmagjinâ la fiestone che i àn fat i siei amîs e paiesans pe prime
Messe celebrade une setemane dopo de sô consacrazion. Cuissà mai
ce che a pensavin chei 19 predissuts distirâts sul saliso dal Dom?
Siguramentri ducj a jerin pronts a partì cun spiri di ubidience e
fervôr, cul compit di puartà tal mont, insieme a la lôr fede, il
Vanzeli di Crist.
A chei timps, lis glesiis a jerin plenis, nissune vore
si scomenfave cence dî "a glorie di Diu", nuie si finive cence
ringraziâ il Signôr. La nestre tiere, fie di Aquileie, e jere
siore di tradizions e di valôrs cristians. Cui no si visie des
bielis Messis grandis, clamadis: Messis dai Agnui? Processions che
no finivin plui, cerimoniis religjosis puartadis indenant di ete
in ete cun fede e devozion. Pre Bepino, lu veve sielt il Signôr,
cul so jutori nol veve di vê pôre di nuie!
Cun chest coragjo apostolic tal Otubar 1958 al partì pe
prime esperience pastorâl come capelan a Cividât, un an dopo, tal
paîs di Gjalarian.
Tal Dicembar dal 1964, daspò deventât plevan, al cjapà
in consegne la parochie di Raveo, lì lu compagna sô sûr Gjeme. Une
responsabilitât unevore grande par un zovin plevanut timit e
riservât come che al jere lui.
A Raveo al resta fin tal Otubar 1975 e tal Novembar dal
stes an, al riva a Flaiban.
Cun lui a vignirin Gjeme e sô gnece Teresa. La vigne e jere grande
e tant lavôr, ma pe mancjance di predis, il Vescul i consegna tal
1989 la parochie di Baracêt, nûf agns dopo chê di S. Durì.
Un pastôr atîf, cun pioris che no simpri i lavin daûr, che no
simpri lu ubidivin, pioris dispès cjavestris che dal sigûr lu àn
fat penâ.
Vuê si scugne fa une riflessioni une volte la int e
sintive la bisugne di vivi cul Signôr, cumò lis glesiis a son
vueitis e il Signôr al ven "doprât" dome in determinadis ocasions.
I nestris fruts, a cressin cence Messe, salacor cence preiere. I
bêçs, par tancj, e àn jempladis lis sachetis e svuedade l'anime.
Ce vino di di al nestri Siôr Santul, come che lu clamavin i vons?
Soredut, ringraziâu par dut ce che nus a dât, par dut
ce che al a fat e che al sta fasint a lis nestris comunitâts e pa
lis bielis Messis insioradis cun predicjis nudridis di Peraule di
Diu.
A Don Bepino, o domandìn che al continui a preâ pai
nestris fruts, pe zoventût che no si pierdi tal davoi de vite, pes
fameis che, magari cussì no, a son sot il burlaç di chest mont
trist e salvadi. Te so preiere o domandìn un ricuart pai nestris
emigrants, pa la int foreste vignude chenti a cirî furtune, pai
malâts, pai vecjos che a stan finint la lôr corse e par chei che
àn pierdude la juste strade. Ma no si pues dome domandâ, bisugne
ancje prometi e fâ.
Fruts, cjapait pe man i vuestris gjenitôrs e lait cun
lôr a Messe, zovins, che o sês tal flôr de vite, no stait a
pretindi cence dâ. Nô che o sin indevant cui carnevâi din il bon
esempli. Par tancj lis cjampanis, vôs di Diu, a sunin dibant.
Purtrop, la domenie, no je plui ni une zornade di polse, ni une
zornade di preiere, la modernitât le a fate deventâ come une
fantate che e rît svampide.
Alore, scomencìn cui vierzi lis puartis a Crist, lui
tal moment dal sconfuârt, se o vin fede, nus consolarà. Vivìn cun
serenitât e in pâs, cirint di da pâs. Insieme preìn il Signôr che
al tegni Don Bepino in salût e a lunc cun nô; un paîs cence predi
al è tant che un fogolâr cence fuc.
Il Signôr, al nestri plevan i a dât il podê di benedî;
che nus benedissi e che nus racomandi a la Madone mari di ducj, a
lui, la Vergjine Marie i tegni la man sul cjâf e lu compagni
simpri.
Ad multos annos.
Cun agrât
lis comunitâts di Flaiban - Baracêt - e S. Durì.
Flaiban - 6 di Lui- 2008. |
ESTRATTO DALL'INTERVENTO DEL SINDACO DI FLAIBANO
...dopo altri vari
interventi e consegne a don Giuseppe dei meritati riconoscimenti...
...i festeggiamenti sono continuati nel vicino oratorio con un convivio in
fraternità...
Abbiamo creato un CD audio (del quale presentiamo il retro-copertina)
disponibile per chi ne farà richiesta
Parrocchiale di Flaibano,
6 Luglio 2008
Santa Messa
per il
Giubileo Sacerdotale di Giuseppe Brochetta
con la Corale "Sîn furlans" di
Flaibano
diretta da Achille Zoraratti
|
01 |
3.00 |
Campane |
02 |
1.49 |
Canto d'inizio |
03 |
1.23 |
Benvenuto del
rappresentante del C.P. |
04 |
1.13 |
Canto "Signôr
vêr dûl di nô" |
05 |
2.43 |
Canto del
"Glorie" |
06 |
1.43 |
Canti e letture |
07 |
10.44 |
Omenia di don
Giuseppe |
08 |
3.13 |
Preghiere e
intenzioni |
09 |
1.44 |
Canto
|
10 |
1.40 |
Canto |
11 |
1.25 |
Canto
|
12 |
1.05 |
Canto |
13 |
1.04 |
Canto |
14 |
1.43 |
Canto |
15 |
1.47 |
Canto |
16 |
1.59 |
Preghiera |
17 |
2.18 |
Benedizione |
18 |
2.12 |
Canto finale |
19 |
2.00 |
Inizio cerimonia
civile |
20 |
6.50 |
Intervento di
Giacomina De Micheli |
21 |
8.34 |
Intervento del
Sindaco di Flaibano |
22 |
11.01 |
Interventi vari
e chiusura |
23 |
4.58 |
Scampanottata |
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
Arte e cultura: FLAIBANO (UD)
L'attuale Chiesa
parrocchiale, edificio ad una sola navata con cappelle laterali, è il
prodotto di continue modifiche succedutesi nei secoli e culminate nel
quasi totale rifacimento (per quanto riguarda la parte architettonica)
avvenuto tra gli anni 1922 e 1933.
Conserva due acquasantiere del 1511 e del 1671, un
altare marmoreo settecentesco con le statue dell'Annunciata e
dell'Arcangelo Gabriele, nel quale furono collocate, nel 1772, le
reliquie dei Martiri Bonifacio e Vittorio.
L'altare ha preso il posto del precedente, cinquecentesco, parte in
legno e parte in pittura; i documenti lo ricordano come un trittico in
legno dorato a due ripiani al centro dei quali stanno le statue della
Madonna con Bambino e dell'Eterno Padre, ai lati le pitture di S. Pietro
Martire e S. Giovanni Evangelista, S. Rocco e S. Urbano (in alto) e
delle Ss. Agata e Brigida (in basso). Era quindi simile all'antico
altare della parrocchiale di Remanzacco ed infatti l'autore era lo
stesso, Bernardino Blaceo, intagliatore e pittore udinese, qui operoso
intorno alla metà del XVI secolo.
I quattro dipinti con i sei Santi nominati sono rimasti e testimoniano
delle buone capacità dell'artista. La pala delle Anime (cioè la Madonna
con Bambino e le anime del Purgatorio, S. Michele arcangelo, S. Antonio
di Matha e un altro Santo) risale al 1773 ed è opera di Biagio Cestari,
pittore di Osoppo: composizione affollata e priva di respiro, si
riscatta per qualche interessante tocco di colore.
L'antico portale della chiesa, ora posto sul fianco
sinistro, è opera datata 1506 e firmata da Giovanni Antonio Pilacorte:
ha un malandato tondo con la Madonna con Bambino in bassorilievo nella
lunetta e stipiti e architrave decorati con ben sedici testine di putti
alati.
Nella Chiesetta di S. Giovanni in località Sottoselva,
altarolo in pietra con figure in bassorilievo della Madonna con Bambino
nella lunetta e di S. Giovanni Battista con il donatore Donato Tiritello
nella pala.
Le parti figurate sono dipinte, fatto quasi eccezionale nel mondo
scultoreo friulano ma non infrequente nelle opere del lapicida Carlo da
Carona: cui può essere attribuito l'altare, datato 1536.
La Chiesa di S. Odorico al Tagliamento, ricordata fin
dall'XI secolo, ha una bella abside semicircolare romanica con finestra
a tutto sesto strombata; sguanci lavorati, ed un antico affresco con S.
Cristoforo in facciata (XIV secolo?). La chiesa conserva quattro dipinti
settecenteschi raffiguranti gli Evangelisti, recentemente restaurati. La
tradizione orale li vuole dono fatto alla chiesa, tra Sette ed
Ottocento, dalla famiglia carnica dei Cortolezzis: sono attribuiti al
pittore Nicola Grassi (Formeaso 1682 - Venezia 1748).
Informazioni tratte da:
GUIDA ARTISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
(a cura di Giuseppe Bergamini
)
dell'Associazione fra le Pro Loco del Friuli-Venezia Giulia
|