ascoltato per voi
bar27.gif (2590 byte)

San Vito al Tagliamento - Santuario di Madonna di Rosa
12 Aprile 2003

In Passione Domini Jesu Christi secundum Lucam

 

Schola e Coro della “Polifonica Friulana Jacopo Tomadini”
di San Vito al Tagliamento

Organo Marco Rossi

Direttore Sandro Bergamo

 

PRESENTAZIONE DEL CONCERTO

Orlando di Lasso (Mons, Hainaut, 1532 - Monaco di Baviera. 1594) compose le quattro Passioni in forma responsoriale, con alcune varianti nell'organico esecutivo i testi di San Matteo e San Giovanni sono musicati polifonicamente, con interventi corali a 5 parti a cui rispondono gruppi di due e tre voci, le Passioni di San Luca e San Marco sono lavori più brevi, nei quali le sezioni polifoniche sono costruite solamente sulle risposte corali del popolo.
La Passione secondo Matteo è sicuramente opera originale del compositore fiammingo le tre restanti non sono definitivamente attribuibili a Orlando di Lasso. In origine il testo della Passioni (nelle quattro versioni degli evangelisti) viene inserito all'interno delle celebrazioni liturgiche della Settimana Santa. In particolare la Passio secundum Lucam si colloca nella Feria IV Majoris Hebdomadae dopo il canto dell’Introitus del Graduale, del Tractus e delle Orationes e Letiones. Seguono l’Offertonum ed il Communio, e quindi le formule conclusive del sacerdote.
Il progetto esecutivo di questo concerto intende proporre la versione completa del Passio Domini nostri Jesu Christi secundum Lucam (la cui versione manoscritta risale al 1582), con il corretto inserimento delle sezioni polifoniche a quattro parti nel testo intonato del "Passio" secondo la prassi del canto piano ripresa dall Evangelario.
Sul "canovaccio", affidato a tre lettori (lo Storico, Cristo e la Turba per la parte monodica, una formazione vocale ridotta di 12 cantori per la parte polifonica) il coro nella sua formazione completa (25 cantori) interviene, a completamento del lavoro di ricostruzione, interrompendo la narrazione con alcune composizioni polifoniche specifiche. Queste ultime sono state scelte volutamente prescindendo dallo stile di Lasso: il canto di meditazione ferma la narrazione sull'avvenimento che vuole commentare distaccandosene anche stilisticamente.
Così accanto a brani coevi (Tristis est anima mea e Sepulto Domino tratti dai Responsori del Triduo rispettivamente di Viadana e Ingegneri) intervengono le composizioni di autori del Romanticismo e del Novecento (ad es. Caligaverunt di Colin Mawby o Vexilla Regis di Anton Bruckner). Completata la narrazione della Passione, segue l'adorazione della Croce al canto degli Improperia (ritornello Popule meus di DeVictoria e strofe in gregoriano) fino al momento della resurrezione (tre antifone gregoriane dei Vespri di Pasqua e Haec dies di Gaspar Ett). (SANDRO BERGAMO - MARCO ROSSI)

LA POLIFONICA FRIULANA JACOPO TOMADINI
a Polifonica Friulana Jacopo Tomadini è stata fondata nel 1968 ad opera di padre Vittoriano Maritan (O.F.M.), quale sostegno musicale alla liturgia presso il Santuario di "Madonna di Rosa" a San Vito al Tagliamento (PN) e come associazione culturale volta alla divulgazione del patrimonio corale polifonico. Attualmente composta mediamente da 30 elementi, svolge un intenso lavoro di studio tecnico e stilistico delle partiture, con una particolare attenzione rivolta all'affinamento della tecnica vocale personale. Promuove, inoltre, manifestazioni musicali (sia vocali che strumentali), seminari sulla vocalità e corsi di educazione musicale nel sanvitese nonché scambi culturali fra realtà corali italiane ed estere di diversa origine. La Polifonica si è esibita in tutta Italia, in tutta Europa, in Canada e alle Isole Canarie, ha preso parte a numerosi concorsi e rassegne nazionali ed internazionali.
Già diretta da padre Vittoriano Maritan, Gioacchino Perisan, Piergiorgio Righele e Maurizio Lo Finto, dal luglio 1997 la direzione musicale, artistica e tecnica dell'Associazione è stata assunta da Sandro Bergamo. Per le proprie esigenze di accompagnamento all'organo, e per le ricerche musicologiche si avvale della costante collaborazione di Marco Rossi.
Dopo il superamento della soglia dei 30 anni dalla sua fondazione, prosegue incessantemente nel lavoro di divulgazione del patrimonio corale, con particolare attenzione ai repertori inediti, oltre che di raro ascolto ed esecuzione. In questa ottica si collocano alcuni programmi proposti nel corso di questi ultimi tre anni. E' il caso del progetto "Ad Matutinum Patris Seraphici Francisci", ricostruzione liturgica con composizioni gregoriane, organistiche e polifoniche comprese tra il XVI ed il XVII secolo, già vincitore del "Premio Speciale Corovivo" (Confronti itineranti Corali, USCI Friuli Venezia Giulia 1999) ed in seguito eseguita in numerosi concerti, dal 1998, in Germania e in Italia, fino all'appuntamento dell'Abbazia di Rosazzo, ("Musica e Rito" per il Giubileo 2000).
Oltre a repertori prettamente corali a cappella nel 2000 la Tomadini, ha presentato il progetto Te Deum, con le proposte, di T.L.Victoria, W. A. Mozart, e Arvo Part.
Questo avvenimento si inserisce per continuità tra le storiche esecuzioni della "Missa Ducalis" di J. Tomadini (coro virile, organo ed orchestra, 1983), dei brani tratti dall'oratorio "II Messiah" di G F. Haendel (coro misto ed orchestra) per finire nel 1988 con l'esecuzione della "Krönungsmesse" (in collaborazione con il coro di Stadtiohn e l'orchestra barocca di Gröningen).
In tutte le occasioni il richiamo di pubblico ed il particolare repertorio proposto hanno confermato la validità anche esecutiva delle iniziative, validità che la Polifonica Friulana Jacopo Tomadini ritiene di perseguire con la massima serietà ed impegno dei suoi cantori, del suo Direttore e collaboratori.

LA SCHOLA GREGORIANA
Dal 1 gennaio 2000 si è costituito all'intemo della Polifonica Friulana un gruppo di cantori (uomini) che dedicano tempo supplementare allo studio del canto gregoriano, che sempre sotto la direzione del m° Sandro Bergamo ha conseguito in breve tempo ottimi e lusinghieri risultati.
Il gruppo si eseibisce regolarmente come integrazione ai repertori presentati durante i concerti propri del sodalizio o indipendentemente sia come supporto alla liturgia, ove richiesto, sia in concerti che lo hanno visto al fianco di eminenti personalità della musica. Nel 2001 l'insieme vocale maschile ha collaborato con organisti di fama mondiale come Micelle Chapuis e Desmond Hunter e nel 2002 si è esibito come supporto ai concerti mozartiani organizati dall'Usci con la direzione del m.° Adriano Martinolli.

IL DIRETTORE SANDRO BERGAMO si è Diplomato in clarinetto al Conservatorio di Udine con Attilio Pecile. Ha fin dall'inizio affiancato l'attività di strumentista a quella di direttore di coro e, successivamente, di cantante, fino a farle prevalere. Ha studiato canto con diversi maestri, tra i quali Livio Picotti, Giampaolo Fagotto, Valemmo Perora, Maria Grazia Biancolin e Maria Silvia Roveri, mentre è debitore, per la sua formazione di direttore, ai consigli e agli insegnamenti, tra gli altri, di Piergiorgio Righele, Samuel Vidas, Fosco Corti.
Ha diretto numerose formazioni (Coro XX Secolo, Coro Campiello, Dumblis & Puemas) prima di assumere la direzione della Polifonica Friulana J. Tomadini. Ha collaborato come cantante con varie formazioni (Cappella Ducale Venetia, Cappella Civica di Trieste, Lemam di Treviso, Nova Cantica di Belluno). Ha registrato come cantante e come direttore per diverse case discografiche.
Già redattore della Rivista Choralia, è attualmente direttore di Choraliter, quadrimestrale della Feniarco. E' presidente della commissione artistica provinciale dell'Usci di Pordenone.

MARCO ROSSI, nato a Milano, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "G Verdi" della stessa città (pianoforte, clavicembalo e organo), si è inoltre laureato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
All'intensa attività concertistica affianca una costante ricerca musicologica. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e edizioni di musiche rare ed inedite in trascrizione moderna. Diverse le registrazioni in CD, (GGArrigoni, Vespri per la Festa di Ognissanti; T. Albinoni, Sonate da Chiesa e Sonate da Camera; GA.Fioroni, Composizioni sacre per soli, coro, opere per organo; L.Valvasensi, Vespro per la Sensa). Collabora come organista e consulente musicologico con la "Polifonica Friulana Jacopo Tomadini " di San Vito al Tagliamento (PN) dal 1985.
Direttore artistico della rivista "Organo nella Liturgia" e direttore editoriale di "Polyphonia", Rivista di repertorio corale, (Ed. Carrara), insegna presso il Conservatorio di Como (Lettura della Partitura per la Scuola di Didattica della Musica) e collabora con la "Scuola del Piccolo Teatro di Milano" (Assistente per il corso di canto e per il corso di cultura musicale).

Manifestazione organizzata dalla “Polifonica Friulana Jacopo Tomadini con  il patrocinio del  Fogolâr Furlan di Milano per la presentazione del Compact Disc “In Passione Domini Jesu Christi secundum Lucam”in occasione del XXV° anniversario dalla fondazione del coro.

 

IL PROGRAMMA

San Vito al Tagliamento - Santuario di Madonna di Rosa
12 Aprile 2003

In Passione Domini Jesu Christi secundum Lucam

 

Schola e Coro della “Polifonica Friulana Jacopo Tomadini”
di San Vito al Tagliamento

Organo Marco Rossi - Direttore Sandro Bergamo

01 01.47 Sigfried Karg - Elert Christe, du Lamm Gottes, corale op. 65
02 04.02 Gregoriano - Gloria, laus et honor tibi, Hymnus in Domenica in Palmis
03 04.52

Orlando di Lasso - Passio D.N.J.C. secundum Lucam, v. 1-2-3

04 08.26 L.Grossi da Viadana - Tristis est anima mea
Gregoriano - Passio D.N.J.C. secundum Lucam
Carl Loewe - Herzlich tut mich verlangen, corale
Orlando di Lasso - Passio D.N.J.C. secundum Lucam, v. 4 
05 11.19 Colin Mawby - Caligaverunt oculi mei
Orlando di Lasso - Passio D.N.J.C. secundum Lucam, v. 5-6-7-8-9-10-11-12 
06 06.37 Anton Bruckner - Vexilla regis
Orlando di Lasso - Passio D.N.J.C. secundum Lucam, v. 13-14 
07 08.58 Zoltan Kodaly - Stabat mater
Giovanni Fabris - Ostende nobis Domine, corale
Gregoriano - Passio D.N.J.C. secundum Lucam 
08 04.36 Georgius Deàkbàrdos - Eli! Eli!
Gregoriano - Passio D.N.J.C. secundum Lucam
09 06.33 Marcantonio Ingegneri - Sepulto Domino
Johann C. H. Rinck - Tu nella notte triste, versetto
Gregoriano - Ecce lignum crucis 
10 10.28 Tomas L. Victoria - Popule meus
Johann F. Doles - Wer nur den Lieben Gottt
Gregoriano - Angelus autem Domini
Gregoriano - Et ecce terræmotus
Gregoriano - Erat autem aspectus
Colin Mawby - Cristo è risorto 

11

04.43

Gaspar Ett - Haec dies quam fecit Dominus

bar27.gif (2590 byte)