ho ascoltato per voi
Abbazia di Rosazzo, 20 Dicembre 2000


ORCHESTRA E CORO S. MARCO DI PORDENONE
Orchestra Barocca del Friuli Venezia-Giulia
Direttore: TIZIANO FORCOLIN

ORCHESTRA E CORO S. MARCO DI PORDENONE

        Il Complesso nasce nel 1970 avendo come primo punto di aggregazione il Duomo Concattedrale di S. Marco a Pordenone, dal quale prende inizialmente il nome di Polifonica San Marco.
        All'inizio della sua attività l'organico prevede esecuzioni di musica sacra con accompagnamento d'organo. Il successivo affermarsi della formazione e l'affinamento delle possibilità espressive portano ad un graduale ampliamento del complesso, che nel 1976 diventa l'Orchestra e Coro San Marco, dedicandosi, da quel momento, esclusivamente all'attività concertistica.
        Il repertorio comprende principalmente la musica sacra del '600 e dei '700 per Coro e Orchestra; gli autori preferiti sono Vivaldi, Haendel, Haydn, Mozart. Vengono però affrontati anche brani della letteratura romantica e contemporanea, mentre è oggetto di studio del solo Coro il repertorio polifonico antico e moderno.
Il complesso svolge intensa attività, che lo ha visto impegnato in molte città italiane ed estere, dove ha riscosso incoraggianti riconoscimenti di pubblico e di critica.
        Tra le iniziative più rilevanti degli ultimi anni ricordiamo il Requiem di Mozart K626 allestito nel 1991 in collaborazione con altri gruppi, eseguito, tra l'altro, nella Basilica dei Frari a Venezia. Nel Settembre dello stesso anno il complesso è stato invitato al concerto di chiusura della Biennale Musica di Venezia per l'esecuzione in prima assoluta de La Maestà di Sylvano Bussotti. Tra 1994 ed il 1995 ha partecipato alle coproduzioni pordenonesi di Carmina Burana di Orff e della cantata sacra di B. Britten S. Nicolas; con quest'ultima ha chiuso nel Luglio 1996 il programma estivo della basilica di Aquileia. Nello stesso periodo il coro è stato invitato a partecipare all'esecuzione dell'azione sacra Ode a Bertrando di M. M. Tosolini nell'ambito della regione Alpe Adria. Dello stesso anno è la produzione del Requiem di Cherubini. Nel luglio del 1997 è stato invitato per il secondo anno consecutivo ai "Momenti musicali" della Basilica di Aquileia per presentare un programma di musiche sacre di Franz Schubert. Più recente è l'esecuzione dello Stabat Mater di Rossini. Dal 1998 ha iniziato ma collaborazione con la USAFE Band dell'aereonautica militare americana in Europa per la realizzazione di fortunati concerti natalizi nel Duomo di Pordenone. Nell'Agosto del 1999 è stato chiamato a chiudere le manifestazioni di "Estate in Città" con Carmina Burana di Orff nell'esecuzione integrale con orchestra sinfonica, coordinando una produzione con cori della Regione Friuli-Venezia Giulia. È recente la riuscitissima produzione del Messiah di Haendel nella versione barocca con strumenti antichi, per la quale si è avvalso,  della collaborazione dell'Orchestra Barocca dei Friuli-Venezia Giulia "G. B. Tiepolo" e in particolare del suo direttore artistico e primo violino Vania Pedronetto.


Nella foto, LAURA ANTONAZ, CLAUDIO CAVINA, GIAN PAOLO FAGOTTO,
GERD KENDA ed il Direttore TIZIANO FORCOLIN.

TIZIANO FORCOLIN, direttore
Intrapresi dapprima gli studi di pianoforte e organo, contemporaneamente a quelli classici, si è dedicato successivamente alla direzione corale. Dal 1977 al 1992 è stato organista e direttore della Cappella musicale del Duomo Concattedrale di S. Marco in Pordenone. All'inizio degli anni '80 ha rivolto il suo interesse al mondo degli strumenti ad arco intraprendendo gli studi di viola ed in seguito, come violista, ha svolto attività in varie formazioni da camera. Nel 1985 ha fondato la Nuova Camerata Strumentale di Treviso, di cui è rimasto alla guida fino al 1988. Successivamente ha frequentato il corso biennale di direzione d'orchestra con il m.o Ludmil Descev, direttore dell'Opera di Sofia, presso l'Istituto Musicale Benvenuti di Conegliano. Dal 1989 è alla guida del complesso Orchestra e Coro S. Marco con il quale ha diretto importanti partiture quali la Paukenmesse di Haydn, la Messa dell'Incoronazione ed il Requiem di Mozart, la Canatata sacra di B. Britten "S. Nicolas", il Requiem di Cherubini, lo Stabat Mater di Rossini, i Carmina Burana di Orff, la Fantasia Corale op. 80 di Beethoven, il Messiah di Haendel.


LAURA ANTONAZ,
soprano
Ha conseguito il diploma di canto presso il conservatorio di Trieste. Presso l'Università della sua città ha coltivato studi umanistici. Il suo indirizzo interpretativo predilige la dimensione della vocalità barocca e cameristica. Ha approfondito lo studio del repertorio liederistico con il Continuum Musicale di Trieste, perfezionandosi con Ada ed Erik Werba. Nel 1988 si è aggiudicata il secondo premio al concorso internazionale di Bardolino per cantanti di Lieder. Ha frequentato più volte l'Accademia estiva di musica antica di Innsbruck, proseguendo lo studio del canto con Jessica Cash. Ha seguito i corsi di perfezionamento in canto barocco con Nigel Rogers, Alan Curtis e Joshua Rifkin. Ha frequentato la Haendel-Akademie a Karlruhe. Nel 1992 ha vinto il concorso internazionale di canto barocco "G. B. Pergolesi" di Roma. Ha partecipato al seminario biennale sulla vocalità monteverdiana patrocinato dall'AsLiCo per il teatro Ponchielli di Cremona. Nel 1993 ha debuttato nel ruolo dei primo genio del Flauto Magico di Mozart presso il teatro Verdi di Trieste. Con il gruppo "Giovani in opera" ha partecipato all'allestimento di Singspiele e operette in un atto, tra cui Abu Hassan di C. M. von Weber e Monsieur Choufleuri di J. Offenbach. Nel 1997 ha vinto il concorso indetto dalla Società dell'Opera Buffa ed ha interpretato La cantata e distida di don Trasullo di Jommelli e La frascatana di Paisiello a Milano e nel circuito lombardo. Nel 1998 ha partecipato all'allestimento dell'Orione di F. Cavalli alla Fenice di Venezia (prima rappresentazione in tempi moderni). Svolge attività concertistica in Italia e all'estero collaborando con vari gruppi vocali e strumentali, tra cui il Gruppo Madrigalistico "Fosco Corti", l'Ensemble barocco di Firenze, l'Accademia di S. Rocco di Venezia, la RSI (Lugano), il Ramous Consort di Lubiana. E stata ospite di prestigiose società concertistiche, quali la Sagra Musicale Umbra, il Festival delle Nazioni, Civiltà Musicale Veneziana, il Festival di Musica Antica di Budapest, di Birmingham, "Music for the Stage" a Londra. Ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive in Italia, Francia, Ungheria, Slovenia, Israele. Incisioni discografiche per i tipi di Carrara, la Bottega Discantica, KRM (Lubiana).

GERD KENDA, basso
Nato a Klagenfurt, ha studiato presso l'Universität für Musik und Darstellende Kunst di Graz Pedagogia Musicale, Canto con Josef Loibl, Lied con Ira Malaniuk e Oratorio con Karlhainz Donauer. Nel 1986 ha tenuto il Concerto di Diploma "magna cum laude" e premio del Ministero della Cultura. Ha seguito corsi di interpretazione con Josef Mertin, Andrew Parrot e Norman Shelter. E stato finalista in concorsi internazionali di canto quali il Concorso "J.S. Bach" di Lipsia nel 1988 ed il Concorso "F. Schubert" di Graz nel 1990. Ha collaborato in produzioni operistiche del ciclo "Sterischeri Herbst" del Teatro Lirico di Graz. tra le quali il Narzissus di Beat Furrer e Moses und Aaron di Amold Schöriberg. Ha partecipato a Festival Internazionali quali "Styriarte", "Festival Rasonanzen" presso la Wiener Konzerthaus, "Musica Antiqua" presso il Musikvercin di Vienna, "Le settimane della Musica Antica" a Innsbruck, "Festival Musicale" di Salisburgo, "Primavera Musicale" di Budapest, "Musikfestspiele" di Dresda, "Giornate di musica contemporanea" di Zurigo e "Festival di Pentecoste" di Salisburgo. Collabora regolarmente con gli Ensemble "cantus graz", Clemencic Consort, Conciliuni Musicum di Paul Angerer, NOVA/Wien e Klangforum Graz. Dal 1987 insegna presso l'Universität für Musik und Darstellende Kunst di Graz. E stato docente di Educazione della Voce e di Direzione di Ensemble presso seminari corali internazionali. Dirige il coro "pro musica graz" ed il gruppo vocale "ORFEO Graz".


Abbazia di Rosazzo, 20 Dicembre 2000
Georg Friedrich Haendel
MESSIAH
Orchestra e Coro S.Marco (Pordenone) e Orchestra Barocca del Friuli Venezia-Giulia
Direttore Tiziano Forcolin
LAURA ANTONAZ, soprano - CLAUDIO CAVINA, contralto
GIAN PAOLO FAGOTTO, tenore - GERD KENDA, basso
parte1 parte2
  Sinfonia
Recitativo acc.(Isaia 40:1-3)
  Aria (Isaia 40,4)
Coro
(Isaia 40,5)
  Recitativo acc.
                   (Aggeo 2,6) (Malachia 3,1)
  Aria (Malachia 3,2)
Coro
(Malachia 3,3)
  Recitativo - Aria e Coro
               (Isaia 7,14 / 40:9 /  60:1)
Recitativo acc.
(Isaia 60:1)
Coro
(Isaia 9;6)
Pifa
Recitativo
- Aria - Recitativo - Recitativo
                  
(Luca 2:8 / 2:9 / 2,10-11 / 2,12)
Coro
(Luca 2,14)
  Coro (Matteo 11,30)
Coro
(Giovanni 1,29)
Coro
(Isaia 53,4)
Coro (Isaia 53,5)
Coro (53,6)
  Recitativo acc. (Salmi 22,8)
  Coro (Salmi 22:9)
  Aria (Salmi 16:10)
  Coro (Salmi 24:7-19)
Coro (Salmi 68,12)
Aria (Salmi 2,1-2)
  Recitativo - Aria (Salmi 2,4 - 2,9)
Coro -
ALLELUJA
  Aria (1 Corinti 15,20)
  Coro (1 Corinti 15,21-22)
Recitativo - Aria - Recitativo
                    (1 Corinti 15,51-52,53,54)
Duetto - Coro
                   (1 Corinti 15:55-56 / 15:57)
Aria (Romani 8,31.33-34)
  Coro (Apocalisse 5,12-14)
AMEN

bar27.gif (2590 byte)