poesîs
Dal libro di Anellina Colussi
Foto di Giovanni Francescutti

La nostalgia - Frigùis (briciole)

Anellina Colussi è nata il 24 novembre 1950 a Casarsa della Delizia, dove tuttora risiede. Autodidatta, scrive fin da giovane per passione, poesie, racconti e aneddoti di vita paesana, nella parlata friulana casarsese. Ha ripreso l'attività poetica dopo un lungo periodo dedicato agli impegni famigliari. Nel 1998, partecipando al premio "Arco alpino" a Torino, ha vinto il 4° premio, segnalazione con menzione. Le poesie del concorso rappresentavano i vari idiomi dell'Italia settentrionale. Le sue liriche sono state inserite nello "Strolic" della Società Filologica Friulana di Udine.
(E-mail: anellina.colussi@email.it)

A plouf

 A plouf,
drenti li agàrs
viertis e sùtis.

A plouf,
ta li ramassis gropolosis
dal sirisàr.

A plouf,
parzora i bùtui
ch’a fan bosseti
a la vierta.

A plouf,
tai cops da la tetoia
e chèl sclipignâ
a impisulis
lì sisilutis tal nit.

A plouf,
tai bras da li vìs
slargias a crous,
ch’a lagrimein imbrugnas.



A plouf,
parzora l’ombrena
ch’a ten a tet
doi marous


che bussànsi
a no si innecuàrzin
ch’a ven jù
aga a mascjelis.

 Piove. Piove, / dentro i solchi / aperti ed asciutti. // Piove, / sui rami nodosi / del ciliegio. // Piove, / sopra le gemme / che fanno capolino / alla primavera. // Piove, / sulle tegole della tettoia / e quella pioggerellina / assopisce / i rondinini nel nido. // Piove, / sulle braccia delle viti / allargate a croce / che lacrimano imbronciate. // Piove, / sopra l’ombrello / che ripara due fidanzati / che baciandosi / non si accorgono che scende / acqua a catinelle.

La cuna

Zovina mari che cui vui
i ti vas devour di cuissà
cuai biei penseirs,
nìssula a plan chè cuna
di vencs blancia. 

Il frutut, ch’al fâ bocia di ridi,
vuardant la tò musa frescja,
al distira i brassus fofs,
par invidati a ciapalu sù. 

Tegnilu strent intor di te,
scundut in tal to sen.
Inglussat, al sta pacific,
e post pì sigùr a nond’è.

Cuant ch’al sarà doventat grant
e cun te nol sarà pì,
dal sigur al si impensarâ
di chèl pet clip e di bon odour,
indulà ch’a si poiava,
intant che la sun a sierava i vui.

La culla. Giovane madre, che con gli occhi / segui chissà / quali dolci pensieri, / dondola lentamente / quella bianca culla di vimini. // Il neonato che sorride, / guardando il tuo viso fresco, / allunga le braccine morbide / per invitarti a prenderlo in braccio. // Tienilo stretto / al tuo seno: / posto più sicuro non ce n’è. // Quando sarà diventato grande / ed andrà per la sua strada, / senza dubbio si rammenterà / di quel seno tiepido e profumato, / al quale si appoggiava, / mentre il sonno gli socchiudeva le palpebre.

Mars

 

Mars:
un meis dispetous,
ch' àn fâ
di duciu i colours.

Il vint al fiscja
in nenfra i tes,
drenti i camìns,
tirant sù li cotulis a li feminis,
e scjapelant cualchi omp,
ch’ al vâ di fuga par la plassa.

Podopo,
in tun moment,
il vint al tas di colp,
come essi stat striat
e strac,
par vei tant sdrondenât,

al pàusa


e al giolt da la pas
e dal sidìn, ch' al è ator.

Una sisila,
a fâ bosseti
cul ciavùt dal nit
sot dal vueit di una traf.

Ic a fà fadìa a crodi,
a chel vint scangiât
tal dit al fat.

A slargia li alutis,
saltignèa,
e russa il bec
in enfra li plumis;
podopo
a torna a scufassi tal nit
vissin da la sò covada.
 

 

 

Marzo.
Marzo, / un mese dispettoso, / che ne combina / di tutti i colori. // Il vento fischia / sui tetti, / dentro i comignoli, / sollevando dispettoso le gonne alle donne / e scappellando qualche uomo, / che cammina frettoloso per la piazza. // Improvvisamente / il vento tace, / come fosse stato stregato / e, stanco / per il gran frastuono, / riposa / compiacendosi della quiete / e della pace, che regna. // Una rondine timorosa, / fa capolino dal nido, / situato nell’incavo di una trave. // Quasi stenta a credere, / a quel vento / arrestato improvvisamente. // Spiega le ali, / saltella / e strofina il becco / tra le piume; / poi / ritorna ad accovacciarsi nel nido / accanto alla sua covata.

 

La polenta
 

Li lenghis di fouc,
sot la ciardera,
a scjaldin
l’aga di bol ch’a fuma.

La man da la femina
a scjassa drenti
a ploia
la farina zala e fina

Podopo la messeda
cul menescul di len,
spacant,
s’a coventa,
i grops, ch’a vègnin sù

I vulus dai frus
a vuardin strias
a menâ la polenta,
ch’a fâ bociatis di fun.

La brea a è pronta
par rebaltâla belchè cialda,
e,
in mies la taula,
a somea ‘na regina.

A è propit vera,
che:” la polenta ta la brea
a ten dòngia duta la famea.”

 

La polenta. Le lingue di fuoco, / sotto il paiolo, / scaldano / l’acqua bollente, che fuma. // La mano della donna / vi scrolla dentro / la farina gialla. // Poi la mescola / col cucchiaio di legno, / rompendo, / se occorre, / i grumi che vi affiorano. // Gli occhietti dei bimbi, / osservano rapiti, / girare la polenta, / la quale sbuffa fumando. // Il tagliere è pronto, / per rovesciarla ancora calda: / in mezzo alla tavola / pare una regina. // E’ proprio vero, / che la polenta / sul tagliere / tiene unita tutta la famiglia

 

I “zimui” di Ciasarsa
 

“Zimui”,
sentinelis di uàita
a la glisia di Santa Crous.
Barcons ch’a vuardin
ta dutis li bandis. 

Li ciampanis
cuant ch’a son sidinis,
a pendolèin
coma pirùs madurs. 

I mierlis, li pasaris e li sisilis,
a giàrlin
svualopanghi ator a corona,
sensa penseirs. 

Una pivida di figàr,
a è nassuda lassù in alt
ta un spigul di siment.
Dal sigur cualchi usiel
al varâ partat chè siminsa.
 

Dal alt
cuissà cuanta zent
ch’àn jodut passâ:
zent ch’a fat fiesta
par un batiesin o par ‘na nossa.

Frus contens ta li fiestis
a fâ giarometis ator la glisia,
ma zent encia ingropada
ciaminâ sidina devour a un funeral. 

Li ciampanis a sunin d’inters
e il sunâ a fagotea la zent
che ciantant,
a ciamina in pursission. 

I cuscris,
devant di ducius,
a partin cun devossion
ta lis spalis
la nustra Madona dal Rosari. 

“Zimui”,
i vi varin sempri in tal cour:
par nu i sareis sempri
il simbul di Ciasarsa”.

 

 

 

I “gemelli”: i due campanili di Casarsa.
Sentinelle di guardia / alla chiesa di Santa Croce. // Finestre che danno / in ogni direzione. // Le campane, / quando sono silenziose, / pendono / come pere mature. // I merli, / i passerotti e le rondini, / cantano / svolazzando spensierate / attorno il campanile. // Un germoglio di fico, / è spuntato / su di un spigolo di cemento. // Sicuramente qualche uccello / ci avrà portato quel seme. // Dall’alto, / chissà quanta gente / avranno visto passare: / gente che ha festeggiato / per un battesimo, o per un matrimonio: / bambini che si divertono / facendo le capriole attorno alla chiesa, / ma anche gente commossa, / camminare taciturna durante un funerale. // Le campane suonano a distesa / e quel suono avvolge la gente, / che cantando, / cammina in processione. // I coscritti, / avanti a tutti, / sorreggono / con devozione, / la nostra Madonna del Rosario. // “Gemelli” / vi avremmo sempre nel cuore; / per noi sarete sempre, / il simbolo di Casarsa.

 

I venciars.

 

Zornadis crudis di unvier:
arbui cui brancs
pèns e stangiòns. 

Venciàrs,
grampa di deic fuars
ch’a vuàrdin il seil. 

Vencs colour sùcia
ch’a si indressin par aria. 

Venciàrs,
tuàrtis disvistidis
ta la vierta,

a pochin four i “giatus”,
flours pelòus
ch’a insiòrin la ciampagna.

Venciàrs,
usas
par intorteâ zeis e còssis
pal racolt e la blanciarìa. 

Venciàrs,
plantàs dòngia la roja
o da ciaf di una vigna,
paraltri enciamò
arbui da li nustris cieris.

 

I salici. Giornate rigide d’inverno. / Alberi coi rami / fitti e lunghi come pertiche. // Salici, / manciate di dita forti  / rivolte verso il cielo. // Vimine colore zucca / che si drizzano verso l’alto. // Salici, / ritorti e svestiti, / che alle volte / in primavera, / fanno sbocciare i gattici, / gemme morbide e setose, / che adornano la campagna. // Salici, / utili / per attorcigliare cesti e panieri / adoperati per il raccolto e la biancheria. // Salici, / piantati accanto la roggia / o all’inizio di una vigna, / però ancora / alberi delle nostre terre.

 

La brusa
 

Matina incrudulida di seil seren.
Il Pìs Ciavàl al è biel net,
ch'al somea di tocialu. 

La neif, poiada ta li pontis
e jù fin ta la val,
a par scjassada cul passìn. 

Parcera la brusa,
a indurit il pantàn
tal agar di una stradela.

 

In tai ors i cours di verza,
a son inamidas,
coma golès di ciamesa,
e i fii di erba inglassas
a lùsin coma fas di arzent. 

Una rassa in tal curtif
a prova a crevâ cul bec il glas,
par podei bèvi. 

La brusa da l'unvier
a insint li orelis,
ma a fâ gioldi
vedudis da no podei dismintiâ.

 

La brina. Mattina rigida di cielo sereno. // Il Monte Cavallo è sgombro da nuvole, / tanto che sembra di poterlo toccare. // La neve posata sulle cime / e giù fino a valle, / sembra scrollata con il colino. // Per terra, la brina / ha indurito il pantano / nel solco di una stradina. // Negli orti, i cuori delle verze / sono inamidati / come colletti di camicia / ed i ciuffi di erba ghiacciati / luccicano come tessuti d’argento. // Nell’aia, un anatra / cerca di rompere con il becco, il ghiaccio / per poter bere. // La brina dell’inverno / punzecchia le orecchie, / però fa godere / paesaggi da non poter dimenticare.

 

I morars

 

Arbui tracagnos.
Troncs gropolous
par intorteâ sù,
l’edara sempriverda.

Morars,
socs di tentacui sclains,
ch’a prein
viers il soreli flap
da l’unvier.

Morars,
sentinelis di uàita
par tìndighi
ai ciamps e a i fossai.
Scundarola
pai usiei in estat.

 


Arbui antics,
ch’a covèntin par nudrî
la flama drenti la stua
e tegni dòngia la famea.

Fueis di morars,
mangiâ pai cavaleirs
ch’a fìlin la galeta,
par fâ la sèda.

Mòris di morars,
ch’a distùdin la seit
a li canais,
ch’a còrin
discols par la sgivina.

I gelsi. Alberi tozzi.  // Tronchi nodosi / avvolti / dall’edera sempre verde. // Gelsi, / ceppi di tentacoli sottili / che pregano / rivolti al sole / opaco dell’inverno. // Gelsi, / sentinelle di guardia / per sorvegliare / i campi e i fossati. // Nascondiglio / per gli uccelli in estate. // Alberi antichi / che servono per alimentare / la fiamma dentro la stufa, / e tenere unita la famiglia. // Foglie di gelsi, / nutrimento per i bachi / che filano il bozzolo / per tessere la seta. // More di gelsi, / che spengono la sete / ai bambini, / che corrono scalzi / per i campi erbosi

Darâ. 
 

La vuarsina
a spaca la ciera
tànche un curtìs. 

Parzora al’è pleat il contadin
ch’al fracia cun fuarsa li màntis
par pocâ la vuarsina fin in sot. 

Li redinis dal ciavàl,
intorteadis tal cuel dal omp
cul tirâ,
a insìndin la piel. 

Li agars
a si fan sù una devour che altra
in fila
coma i dinc’ da la riscjela.

I crovàs, i mierlis e li passarutis
a saltignein drenti da la ciera
vierta e frescja,
par rincurâ
cualchi besteuta. 

Il sudour dal omp
al gota jù pal sorneli. 

Encia il ciavàl al suda
e parzora,
la schena a poca four
una spluma blancia.  

I muscui dal contadin
e chèi da la bestia
a son un dutun,
tiras coma
li cuardis dal violìn,
fintant che il ciamp
al è finit di darâ.

Arare. L’aratro / fende la terra / come un coltello. //  Il contadino, piegato sul vomere, / calca con forza il manubrio,  / affinché affondi. // Le briglie del cavallo, / bruciano, per lo sforzo / suo collo dell’uomo / al quale sono attorcigliate. // I solchi / si ergono allineati uno dopo l’altro, / come i denti del rastrello. //  I corvi, i merli e i passerotti, / saltellano fra le zolle aperte e fresche, / alla ricerca / di qualche piccolo insetto. // Il sudore dell’uomo / cola copioso dalla fronte. // Anche il cavallo suda / e sopra la sua schiena / si è formata una schiuma bianca. // I muscoli del contadino / e quelli dell’animale, / sono un tutt’uno,  / tesi come / le corde del violino, / fino a che il campo / non è terminato di arare.

 

A floca la neif.

A floca la neif.
A ven jù
dal seil colour sinisa.
Sidìna a cola
e sidìna a si poja.
A vongolèa
nenfra li ramassis dai arbui:
chèi arbui,
che ora presint
ch’a è unvier,
a son nus e sensa difesis.
A floca la neif
e, plan a plan,
a si ingruma,
cuierzint dut ator.
 
A floca la neif,
e chèl tabàr,
slargiat ta ogni ciantòn,
a plàta
encia li ciussis
pì puaretis.
La ciera,
sot da la neif,
a tira flat
a plen polmons,
pensant
a ciamâ fuarsa
par l’an ch’al vegnarâ.

Fiocca la neve. Fiocca la neve. // Scende / dal cielo grigio cenere. // Silenziosa cade / e silenziosa si posa. // Ondeggia / fra i rami degli alberi: // quegli alberi, / che in inverno / sono nudi e senza difese. // Fiocca la neve / e lentamente / si accumula, / ricoprendo ogni cosa. // Fiocca la neve / e quel mantello, / steso sopra ogni angolo, / nasconde / anche le cose / più umili. // La terra / sotto la neve / respira a pieni polmoni, / raccogliendo forza / per l’anno che verrà.