Poesîs-3

LE POESIE DI 

GABRIELLA MUNINI

Caro Aldo, 
mi rifaccio vivo dopo parecchio tempo anche se le vicende del sito le seguo sempre.
L'ultima volta che ho scritto avevo promesso di mandare alcune foto del matrimonio di mio figlio, ed è una cosa che farò appena saranno pronte.
Ora ti scrivo per inviarti alcune poesie di una mia carissima cugina.
Conoscevo la sua vena artistica ma non sapevo nulla delle poesie, leggendole mi sono rivisto bambino al paese (Caporiacco - Cjaurià).
Parlano del paese e di alcuni personaggi vissuti quando appunto eravamo giovincelli, sono così ben descritti che li rivedo come fossero ancora presenti.
Mia cugina non ha mai pubblicato niente delle sue opere e questa è la prima volta che lo fa, sempre che possano piacere, e che tu sia disposto a farlo.
A me piacciono molto, forse perché come ho detto sopra mi ricordano l'infanzia e l'adolescenza.
Grazie per la tua sempre grande disponibilità ad ascoltare tutti.
Santo Di Bez

BREVE BIOGRAFIA
Si chiama Gabriella MUNINI, i suoi genitori entrambi di Caporiacco, si trasferirono a Bolzano per lavoro, difatti lei nacque là.
All'età di sedici anni perse il padre in un incidente stradale e con la madre, mia zia, e le sorelle si trasferì a Udine dove vive tutt'ora.
Ha sempre amato ed ama Caporiacco, vedi la prima poesia, e il Friuli.

CJURIA'

Ta che paîs grant come un scus
o ai passât i momens pui biei de me vite.

A l'ere el paîs dai mei nonos,
là che stavin i mei barbes e i mei cusins
ducj insieme.

A l'ere el puest là che - picinine -
o podevi cori cence pericui
daûr dai gjas te braide.

O podevi stà discolce e bagnami i pîs te pompe;
là te stale a fevelà ale more
e cjarinà plancjn le bise

là a giuà la de gleseute
e cjoli l'aghe lajù dal lavadôr,
dulà che les femines di cjscjel
e lavin cui geis a lavà e a fevelà.

O spetavi dut e l'an che rivàs l'astât
par vignì a Cjaurià.

O contavi i dîs pes vacances di scuele
che si iemplavin dai odôrs di fen taât
di vendemie, di pan bon di none peresse.

Dai giucs ta l'arie, des vôs de int
di chest paîs.
 

GJALDIN DAL PAN

Se m'impensi
l'odôr bon dal pan
al rivave ancjmò prime di lui.

Gjaldin si fermave cul furgoncin blanc
là de gleseute tôr undis.
Al dave dôs pivettades
e in t'un moment atôr
al veve femines e frus cu les sportes,
a comprà pan e fasi notà sul libri,
che -in che volte- 
si paâve ale fin dal mês!

El fornâr a l'ere un toc di omp
simpri soridint.
A l'ere ninin
quant cal rideve cun chi dincj rars
e le muse francje. 

Al veve un compliment par ducj
e les femines -ancje ches pui vecjutes-
e vevin gust e fasevin un tic
les stupidutes,

ma a l'ere dut par gust,
propit come il gust bon dal pan!


MINE PUC

E vignive quasi ogni dì a cjatà none peresse.
E rivave di cjase so,
in somp de stradele,
picinine come une frute,
a passus svels, cul grimâl tirât su
e leât sot dos tetutes altes e tarondines
come glimus di lane.

Si sentave in cusine
sule cjadree a flanc di none,
e tabaavin des novitâs,
e scoltavin le radio poade sule vetrine,
e scussulavin insieme i cesarons,
tignint a mens le mularie.

Me sûr Manuela e cjalave 
chel music lustri, cuet dal soreli,
chei pomei rôs;
e fissave chel coconut pontât dûr
sore le rie tal miec dal cjâf
e ridint e tacave a dì par sot:
Mine puc, Mine puc…….

Fin che che atre e veve les lagrimes tai voi
a sun di ridi
a sintì che canaute
piciule come un sentesin,
che le conoave!

VITO EL PIELÂR

 Al rivave tal curtîl simpri in premure,
cui cjavei dres e les mostacjutes biondes
come les panoles;

Le piel scure e i voi clars e spirtâs,
sut come les piels dai cunins
c'al vigneve a comprà par 40 francs l'une
(no di pûi parone)
al diseve a none.

None i meteve les piels tal sac
e i slungjave un tai di neri.

Lui al sgerfave in somp de sachete
e al tirave fûr i bês.

Al polsave juste un moment,
smicjant cun voli d'intenditôr
i cunins che saltavin
daûr de rêt dal serai.

Ches piels erin già sôs,
40 francs l'une, no di pui parone! 

LE GHEGHEOTTE

Si clamave Graziella (Grasiela par furlan)
un nom spiritôs e biel come je…

E rideve simpri
sot di chei cjavei sglonfs e ricios.

e alciave le muse,
e ingrispave i voi
e rideve cun che vôs gherbe
di ucel salvadi.

E contave ce che i passave pal cjaf,
si cjalave contente i stafes neris
e si remenave el vestidut a rosutes,
come une frutine,
ancje se ere une fantate.

Forsit propit par cheste so semplicitât 
ere deventade "le ghegheotte"
un nom cal saveve de so libertât.

IL CÎL DAL GNO PAÎS
(Agata Deana)

Ce cîl il cîl dal gno paîs!
Jo mál sumii di gnot,
lu pensi e lu ripensi
lu jôt simpri plui biel!
Cussì lusint l’astât,
un pôc fuscât d’unviâr,
e chel soreli daur
che nond’è altri al mont.
E sot ‘e jè la tiare,
che tiare benedete
che no po cognossi il mâl!
Vores ‘ne volte sole
tornà a rimirâ
che lûs e chei colôrs
ma ai pore di scuviarzi
che il mio cîl cussì tant biel
pardut al è simpri chel!

LIS RIBIS DI ORSARIA
(Ricuârt de mi infànsia)
Renato Galliussi - Paranà (Argentina) 1969
 

Una dì che o âri a lêns jù pes ribis,
frùt...dîs ains (forse màncul che plui),
o sintivi un bon profump di violutis
che mi vigniva par dungia del troi.
T’una cîsa, nassudis tei clàs,
dungia dôs tre menadis di pôl,
ben scuindudis daûr un sterp di baràs,
e spandevin el lôr bòn odôr.
El âra frêt...un scrizùt el saltuzava
becuzant tôr un stêrp e chel altri
el alzava el ciavùt... mi cucava
po’ el coreva daur un zòc a platâsi.
O ai lassada la me massangheta
(la ai pontada te ciòza di un òl)
o ai mitudis lis mans te sacheta,
el scrizùt l’è sciampât cun tun svòl.
O soi sintât un moment ta che grava
pensierôs... contemplant viars Levròns.
Tel salèt una fruta e ciantava
lis plui bielis des nestris cianzòns.
Un pôc plui in là, su t’un clap, dôs risaltis
si gioldevin chel tic di sorêli.
No sbatevin i vôi, come muartis
e parevin come fàtis di vêri.
Businant e vigniva jù l’âga,
bruntulant e passava par lì,
ciarezant a la svelta la sponda,
po’ e coreva tel mâr a murì.
Lì disòt, viars i roncs de Badîa,
si vedeva a passà qualchi nûl.
Su tun pôl, dungia el ôrt di Rusîa
si sintiva a ciantà el rusignûl.
E son passadis svolant quatri zôris
si son poiadis là di front in tel prât.
In tel tôr e batevin lis ôris
e si vedeva pes mons neveât.
O soi voltât di che banda de glesia
(cun chel tôr tracagnòt come un mòcul).
Cu la man o cirivi la spina
che mi veva ientrada tun zòcul,
La campagna e durmiva cuieta
sot chel mant del unviâr grîs e scûr
A cialà che natura tant scleta
o ai sintût come un bòt in tal cûr.
O âri frùt...no varès mai pensât
(A che etât no si pensa profond)
che la vita mi varès destinât
tant lontàn pes contradis del mond.
Ma chel quadri gravât lu ai te l’anima.
E son tainc ains di ches fàt, ma ancia uì,
co mi pènsi des ribis di Orsaria
mi viôt frùt...e mi ven di vaì.
 


LE RIVE DI ORSARIA - (Ricordo della mia infanzia) -

Un giorno che mi trovavo a raccogliere legna sulla riva (che scende alla sponda del Natisone), ero un bambino di dieci anni o forse di meno, ho sentito un intenso profumo di violette, che saliva lungo il sentiero. - In un cespuglio, nate tra i sassi, vicino a due germogli di pioppi, ben nascoste dietro un sterpo di rovi, mandavano il loro buon profumo. - Faceva freddo... un piccolo pettirosso saltellava beccando tra i cespugli, alzava il capolino... mi guardava e poi correva a nascondersi dietro ad un ceppo. - Abbandonata l’accetta (l’ho piantata nel ceppo di un olmo), ho messo le mani in tasca ed il pettirosso è fuggito volando. - Mi sono seduto un momento sulla ghiaia, pensieroso...contemplando verso Leproso. Nel vicino boschetto, una ragazza cantava le più belle delle nostri canzoni. - Un poco più in là, su di un sasso, due lucertole godevano di quel poco di sole. Non sbattevano gli occhi, come morte, sembravano fatte di vetro. - Gorgogliando scendeva l’acqua, brontolando passava lì vicino, accarezzava veloce la sponda e poi correva a morire nel mare. - Più in giù, verso i ronchi della Badìa, si vedevano passare qualche nube. Su di un pioppo, vicino l’orto di Rusìa, si udiva cantare l’usignolo. - Sono passate volando quattro cornacchie, si sono fermate la di fronte, nel prato. Il campanile batteva le ore e si vedevano i monti bianchi di neve. - Mi sono girato verso la Chiesa (con quel campanile tracagnotto come un moccolo). Con un mano cercavo la spina che si era ficcata nello zoccolo. - La campagna dormiva tranquilla, sotto il manto dell’inverno grigio e scuro. A guardare quella natura così semplice e vera, ho sentito un botto al cuore. - Allora ero bambino... non avrei mai pensato (a quell’età i pensieri non sono mai profondi) che la vita mi avrebbe destinato ad andare tanto lontano, per le contrade del mondo.- Quel quadro l’ho fissato per sempre nell’anima. Sono tanti gli anni passati da quel fatto, ma anche al giorno d’oggi, quando mi ricordo delle rive di Orsaria... mi viene da piangere. (Renato Galliussi)
 


Vecjo, bon e cjar Friul
(Otello Silvestri)
 

Vecjo, bon e cjar Friûl.
no lassâti fà plui dûl;
vê fiducia tál,furlàn,
no sta jessi plui sotàn.
Ancje tu tu sês te storia,
no ti mancja la tô gloria;
el to gènio al è reâl,
a chei altris sêstu uguâl.
No jè una tiara co vêdi a mens
che no sovegni i toi tormens,
ma tant mancul di sigûr
i granc' segnos dal to lavôr.
Chista, Friûl gno, la to poesia,
l'art, la etica, la to filosofia!
 



Maria Esther Piussi

L I D R Î S
Piussi, Maria Esther (ARGENTINA).
 

Sei nassude in Argentine
tiere di diversis mans
ma miei nonos e gno pari
son talians e ben furlans.

Sei vivint in Argentine
mangi "asado" e beif "mate"
ma ta taule di un furlan
simpri al`è une polente fate.

Le polente ben taiade,
il frico tan ben saurît
il gno cuarp cun "furlanadis"
al è cresciut e l`è nudrît.

Lis peraulis di me none
li sonavin cà e là
sfilant stôris dal Fiuli
dal cjanal e di plui in là 

Tra li stôris e li glòris
di gno nono, ex-combatent,
jo passavi lunjis oris
cul gno spirit: tant content!.
Fra li cjàcaris e i biei siums
jo o ai imparât chest costums:
le polente, il frico....un fogolâr;
...e il furlan: dialèt tan cjâr.

Gno pari e miei nonos
no son mai tornàts al "friul";
jo, complint chei siums lontàns
sei rivade a i miei furlans.

Chel cjanàl, il bièl Canin,
Plan, Tamaroz, Pezzeit, Fussin,
ducjs nons che il gno cûr
al scoltave cidinìn, son rivadis a miei voulis,
No hai savût nancje ce dî!.

Viodi il val dal bièl Raclànis,
cjaminà sot chei biei boscs,
mi sameave une bausìe
vivi chest tant grant ingòs.

Jo ai capît, uei che sei stade,
che il Friul no al`è in Italie
al è tal cûr di ogne furlan
dal Italie o dal lontàn.


Ce biele sere
(Marcello Di Barbora)
 

  Che âtre sere, dopo cene,
a sentasi 'o sin lats fôr
par cjalà la lune plene
cha sclopâve di lusôr.

E l'âer, che spèss al mene
fuéis e sfróss atôr, atôr
in chê sere al no fasêve
náncje un fregul di rumôr. 

Jo ài dit a la mê femine 
cha' gustave chel sflandôr, 
"No ti parê che chiste sene
a fâs la voe di fa l'amôr?"
 
"Ancje j grîs a son di vene 
sint ce alte cha' àn la vôs, 
cun che biele cantilène 
di sigûr lu cjatin fôr".

Jê rispuind, cun vôs di pene,
cha capîs il gno ardôr 
ma no sa parcè la cene
a ja fat, di cjâf, dolôr. 

La nature e simpri biele
ma a voltes a lasse il côur
frêd, e sence la fevele 
di preà il bon Signôr.
 



L'infinît
(L'infinito) Di Giacomo Lepoardi
Voltât par furlan, cence garenzìe o responsabilitât, da Armando Miorini
 
Simpri a cjâr a mi è stade cheste culine 
solitarie e cheste cìse, che a mi plate unevore 
dae viste da l'ultim orizònt. 
Ma biel sentât e cjalant, par di là di jê, 
lûcs cence fin e cidinôrs che a stramontin l'umàn, 
e imèns padin tal miò pinsir mi figuri; 
cussì che par pôc il cûr nol si spaurìs. 
E come che o sint il vint a businâ tal bosc, 
o confronti chel cidinôr infinît cun chiste vôs: 
e mi visi l'eterno, lis stagjons muartis, 
e chê vive di cumò, e il sò sun. 
Cussì, jenfri chiste imensitât, il miò pinsir si innée: 
e o soi felîz di lâ a fons in chest mar. 

Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati spazi 
di là da quella, e sovrumani silenzi, 
e profondissima quiete io nel pensier mi fingo; 
ove per poco il cor non si spaura. 
E come il vento odo stormir tra quelle piante, 
io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando: 
e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, 
e la presente e viva, e il suon di lei. 
Così tra questa immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare.
 

La cjandela
(Bruno Cargnelutti)

I sìn coma la cjandela
ca fâs lûs finche and 'e cera
ma na volta consumada
a ven gnot prima di sera.

La sô flama trimulina
a da vita fin ca splent
ma e na vora delicada
po studasi dal moment.

Il clarôr ca fâs di sera
fin al scûr ca le plui font
nus compagna pa che strada
par no pierdisi pal mont.

Nô sin come la cjandela.
al puest da flama vin il cûr
e a chell'aníma di stopa
nô la vin, ma chê no mûr.

LA PORTATRICE
(Bruno Cargnelutti)
 

Letare di un Alpin
(Bruno Cargnelutti)
 

Lassù sore che montagne
che à segnât il so destin
in cheu agns, di dure guere
cun chel paîs chi vin vicin.


Cu la cjame su la schiene
su pal troi a s'incjamine
da so vite no j'impuarte
pur di rivà la su la cime.


Fadiose 'è la salide
quant cal plôf o cal nevê
a partà che plomp pa sclope
al soldât ca l'è in trincê.


E son lì; duç ca la spietin
par cjamà la Iôr mitralie
e tegnì il nemì lontan
cal vûl passà, di cà, in Italie.


Ma in un viàz, a mieze strade
l'abil cechin, da puest platât
in miez al pèt a là colpide
butanle ti tiere senze flât.


fl so sanc à dât a Patrie
e la so biele zoventût
un onôr par cheste tiere
dal gran esempli chi vin vût..


Mandi o cjare portatrice
(li chei tinips pur ancje biei;
tu seis entrade ta lejende
come eroine dai Cjargnei.

Se purtrop, non ves di faie
a tornà a cjase, da me ìnt
gnò cjar amì, parchel tal dîs
che chel moment lu sint vicin.

Se plui di me tu as fortune
e tant tal auguri di cûr
ta vâs un di da me famèe
quant chi tu passis, pal Friûl.

A lor tu dás che quatri ries
che tu par me tu stâs scrivint
no pos doprà comò la pene
che pis e mans ormai no sint.

Tu dîs cussi a la me spose
dut il ben che jo j voi
c'al viodi tant di che canae
ca no ju lasi da besoi

Tu consolis me puare mari
che jè di fîs a non dà plui
ca si ricuardi tas preieris
quant chi sarai, lassù cun Lui

Intant sclopade è la bufere
e dut intôr si tinč di blanc
che lungje file si è fermade
e no ja fas a lá indenânt.

No iai plui fan e nancje frêt
sint dome il cûr c'al bat benplan
la me cuviarte e 'za di nêv
e il gnò pensîr lè 'za lontan.

Un atri alpin a sind'elât
in chel so timp' ca l'e plui biel
'à fat onôr a la so plume
che cun orgoj, l'à sul cjapel.

NINE-NANE
(GIRANI PETROZZI - ERSILIA CAMBIERASI)

Sta cidìn, fás la nanute,
la nanute cul papà,
'e dondòle la scunute,
ma la mame no lu sa.

Pùare mame, 'e jè tornade
tal paîs dal bon Gesù:
a ciatâle, une zornade
ancie nô larin lassù...

'E fâs nane la giatute,
al fâs nane il cocodè;
ancie tu fás la nanute:
il papà l'è cà cun te.

Nine-nane, nine-nane,
o rosute dal miò amôr...
Jè la vite une condane
dute a glorie dal Signôr.

Ninna-nanna - Sta' zitto, fa' la nanna, la nanna col papà, dondola la culla, ma la manuna non lo sa. Povera mamma, è tornata nel paese del buon Gesù: a trovarla, un giorno, anche noi andremo lassù. Fa la nanna la micina, fa la nanna la gallinella, fa' anche tu la nanna: il papà è qui con te. Ninna-nanna, ninna-nanna, o fiorellino del mio amore... La vita è una condanna tutta a gloria dei Signore.


Armando Miorini mi scrive:
     Ho letto un articolo che spiega come, negli ultimi vent'anni, il numero delle persone che parlano la lingua friulana è diminuito del 50% circa. 
     Provo una grande tristezza al pensiero di qualche cosa di profondamente nostro  va scomparendo. 
     Ho avuto occasione in questi giorni di leggere una poesia di Novella Cantarutti, che è stata mia compagna di scuola, che mi pare adatta ad esprimere questo sentimento di malinconia.

L'ultima stela

Tu chi tu disfluris
sora la croda,
ultima stela,
fermati.
Tal ceil sblancît da l'alba
'i ai poura
di un'altra dì da vivi.


Monsclapada 

(Otello Silvestri)
Monslapada è una collina che si sfiora percorrendo la strada che da Orsaria porta a Manzano, 
strada che gli orsariesi chiamano "Strada del bôsc" ed i manzanesi ... "Sgjavana".

'E jara una vôlta
una stradela svelta
plena di busis e di sdrups.
'E jara largja e streta,
'e veva i vols
a man zampa e dreta
e a ogni pas
'e leva fûr di plomp.
'E jara mieza di argjla
e mieza di punca,
strafônta cu la ploa
e tacadiza, gropôlôsa
di scais e di balòs,
in timp di sut.
'E leva ben pâr zocui,
zavatis di vacja
e fiârs di mus;
instès, zopedòns e stuartis.
Compàin cui bûs.
El cjâr a sduns,
i bugjei che si sbassiavin,
il ciâf a rondui,
i bras a fà di binta
pâr no colà a bas dal s'cjalâr.
Ma cul fen, o ce nizzadis!
e se si rabaltava,
jù a mangjà moris
in t'una cisa di baràs.
0 ce mas, o ce ucadis!
Pins, pinessis, glant,
felèt, bambùc, molèc,
jarbis tenaris e spizzòtis,
freulis di bosc, palût
e tanc' penacui moròn.

Pampauàc di quais,
inciuìc di parnis
e' l plumbinà des alis,
tramièz al berghelà dei mucs
e'l sgroseà dei fasàns,
sfiandorôs e stupis.
Gno pari el leva a seà
il fen di avost,
e trôs âtris di lûr.
'j deva di falzùt
de mont 'e ualmacja,
el beveva te buracja
el tornava gotis di sudôr.
0 ce lavôr di ômbui,
o ce menadis di bras
pár chel sdavàs
di fen salvadi.
Che stradela cjochela
cumò si è fata biela.
Drezzada, inglereada,
splanada fûr pâr fûr,
tratôrs e machinis
la corin di sburida.
Di cà e di là,
la mont splantada,
riplantada a vigna,
mi pâr un cranio viârt,
impirât di pâi di ciment,
lineâs a squara,
mitûs in ria, a fîl...
Un gnûf stil,
un parfèt quadri cubist,
un biel simiteri futurist,
di fûr a l'è scrit:
Proprietà privata,
vietato l'accesso.